Energie rinnovabili nel 2019: boom in Italia

icaro-srl.eu
Per le energie rinnovabili nel 2019 si registra un anno d’oro. Secondo i dati forniti da Anie Rinnovabili al termine della stagione estiva la crescita di installazioni era stata dell’86% rispetto all’anno precedente, anno di incertezze in materia di energia da fonti rinnovabili.
Eolico
Un aumento del 226% con particolare attenzione nel sud Italia. 412 sono i MW di potenza installata di cui 100 MW in una grande centrale in Irpinia.

Fotovoltaico
Con un totale di 287 MW di potenza installata, il settore del fotovoltaico ha fatto registrare un aumento del 30% circa rispetto all’anno precedente. Il dato più interessante è che la crescita più significativa si è vista in regioni come la Basilicata, Campania, Marche, Sardegna e Trentino Alto Adige (in rigoroso ordine alfabetico, ndr).

Altro dato di interesse è che ben oltre il 50% della potenza installata non riguarda applicazioni industriali. Sono tanti infatti gli impianti ad uso residenziale con pannelli fotovoltaici da tetto, di potenza fino a 20 kW.
Chiaramente il settore è trascinato anche dalle applicazioni industriali, come dimostra l’avviamento di un impianto da 4,7 MW in Sardegna nella provincia di Cagliari.
Idroelettrico e bioenergia
Aumenta la potenza installata del segmento idroelettrico (+5,7 MW) ma diminuiscono il numero di installazioni (-34%). Qui abbiamo discusso degli impatti ambientali delle centrali idroelettriche.
Le bioenergie fanno registrare un aumento della potenza installata di 16 MW.

I dati che riguardano le energie rinnovabili nel 2019 sono incoraggianti e ci aspettiamo un’ulteriore crescita per il 2020. A lungo termine, ci si aspetta il superamento della quota del 50% da rinnovabili entro il 2030.

In figura sono riassunte le previsioni sull’energia elettrica da rinnovabile elaborate da Wood Mackenzie, risultato di una analisi effettuata considerando i PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) dei paesi europei.
Restiamo in attesa!