Rinnovabili

È veramente il tramonto del solare termodinamico in Italia?

Articolo a cura di Ignazio ASSENZA

Qualche settimana fa Anest, Associazione Nazionale Energia Solare Termodinamico, ha presentato al Key Energy un articolo, il “Tramonto del Sole”.

Cosi esordisce l’articolo. E così racconta venti anni di solare termodinamico in Italia: con triste ironia, dolorosa e lucida. Nella terra del sole e della genialità. Nella terra di Archimede, che giusto due millenni fa ebbe l’intuizione di bruciare le navi nemiche usando specchi per concentrare la luce solare. Di Giovanni Francia, che nel secolo scorso usò lo stesso principio per generare vapore. Del premio Nobel Carlo Rubbia, che all’inizio del nuovo millennio ne comprese le potenzialità per la produzione di energia elettrica, ne promosse la ricerca scientifica per raggiungere l’eccellenza tecnologica, e ottenne un incentivo… però in Spagna!

“Signori si chiude. Come quando i camerieri dispongono le sedie rovesciate sui tavoli, e cominciano a passare lo spazzolone […] mentre in fondo alla sala […] resta una coppia ritardataria di innamorati, così l’ANEST chiude”

 

large.stanford.edu

Tanti hanno studiato, investito, trovato soluzioni, costruito prototipi. Mobilieri, università, artigiani, ingegneri, piccoli e grandi imprenditori. Specchi curvi, tubi assorbitori, brevetti, carpenterie metalliche, opere civili, modelli di simulazione, algoritmi astronomici, automazione e controllo, e tanto altro. Nasce una “filiera” produttiva, che può creare occupazione, ricchezza, esportare prodotti.

Gli impianti sono osteggiati dalla politica e la popolazione locale, e bloccati dalla burocrazia. Arrivano gli incentivi: con ritardi, di anni. Arrivano le autorizzazioni: poche, quando gli incentivi non sono più disponibili.

Nel frattempo in Spagna, vengono realizzati impianti enormi, che fanno registrare record, usano fluidi termovettori a zero impatto ambientale (vapore, sali fusi), e sistemi di accumulo per distribuire energia elettrica di notte. Le stesse tecnologie sono esportate in Medio Oriente e Nord Africa. Tecnologie spagnole e tedesche.

Mentre l’eccellenza tecnologica italiana rimane prive di referenze, i sali solidificati nei tubi assorbitori, e la “filiera” scompare.

ferasrl.it

Alla fine della parabola c’è qualche ultima riflessione..

È davvero il tramonto per il solare termodinamico in Italia? O forse non c’è mai stata un’alba? O forse quegli innamorati sono ancora li? Qualche mese fa un’azienda ha aperto una fabbrica di collettori solari termodinamici, e si prepara a realizzare un impianto, in Sicilia.

Un’azienda, ironicamente e tristemente, tedesca.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Dalla CO₂ al carburante verde: svolta coreana con catalizzatori a basso costo e basse temperature

Nel contesto della transizione energetica e della riduzione delle emissioni di gas serra, le trasformazioni…

18 ore ago

Ultim’ora, gli stipendi tornano a crescere: “150 euro in più al mese” | In Italia è festa grande

Accordo raggiunto per il rinnovo del contratto: aumenti in busta paga e nuovi scenari per…

24 ore ago

Festival di Sanremo, colpo grosso di Carlo Conti | Si tratta della Star delle Star: fino a ieri sembrava impossibile

Voci di corridoio potrebbero fare riferimento a un Carlo Conti felice. Di cosa stiamo parlando?…

2 giorni ago

Controllare il magnetismo senza magneti: scoperta una via più verde per l’elettronica del futuro

C'è un modo per controllare il magnetismo senza magneti: ecco la scoperta che gli scienziati…

3 giorni ago

IMU, ecco la legge “Salva Anziani” | UFFICIALE: almeno loro sono stati esentati

Gli anziani potrebbero essere esentati dalla tassa sulla casa IMU. Come funziona? Scopri se rientri…

3 giorni ago

Tredicesima 2025, ecco perché sarà così bassa | Si parla di cifre misere: purtroppo dovremo accontentarci

Nessuna detassazione sulla tredicesima e niente bonus di fine anno: cosa cambia davvero nella busta…

4 giorni ago