Ambiente

Poliaccoppiato: carta, plastica o indifferenziato?

Vi sarete trovati più volte nella situazione di chiedervi: “E il Tetrapack dove lo butto?”. Il succo della questione è che non esiste una risposta univoca alla domanda. Plastica, carta e indifferenziata sono ugualmente tutte giuste e sbagliate. La raccolta del poliaccoppiato dipende dal comune di residenza e dalle indicazioni da esso fornite.

Tetrapak in Europa

La natura complessa del materiale poliaccoppiato fa si che ogni anno, quasi 1,5 miliardi di contenitori vengano inviati ad incenerimento o in discarica. In Europa, ogni anno si generano 350.000 tonnellate di Tetrapack potenzialmente riciclabili. L’attuale procedura prevede il trattamento in cartiera per il recupero della frazione cellulosica. Nessuno però era riuscito a separare l’alluminio dal polietilene.

Il processo innovativo in Italia

In provincia di Alessandria, però, sembrano aver trovato una soluzione a questo problema semplicemente lavorando plastica e metallo insieme attraverso un processo di riciclo di natura meccanica. Il brevetto, ad onor del vero, è di un imprenditore italiano, Roberto Lecce, ma era rimasto inutilizzato. Nel nuovo impianto, il materiale poliaccoppiato viene riciclato per produrre Ecoallene.

wikipedia.org

Per ecoallene si intende un materiale plastico ottenuto dal riciclo di materiali poliaccoppiati. È classificabile come polietilene a bassa densità (LDPE) caricato con alluminio. La natura del materiale ottenuto permette la sua trasformazione mediante i comuni processi di lavorazione della plastica come stampaggio ad iniezione, soffiaggio, estrusione, ecc. Una volta giunto a fine vita, l’ecoallene entrerà nel tradizionale circuito di riciclo del polietilene.

nonsprecare.it

L’amministratore delegato di Ecoplasteam, società proprietaria dell’impianto di riciclo, Stefano Richaud, intervistato, afferma che la produzione di materiale riciclato è ben avviata. Come conseguenza di ciò, altri impianti saranno avviasti in Austria e Francia nel 2020.

Il premio dal Corepla

Il Corepla, Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica, ha premiato Ecoplasteam nella competizione “Call for Ideas”.  L’obiettivo è quello di estendere il riciclo anche ad altre tipologie di imballaggi poliaccoppiati.

Proprio qualche settimana fa vi avevamo parlato di Fater SMART, altro esempio di economia circolare in Italia.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

2 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

3 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

6 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

8 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

10 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

10 ore ago