Ambiente

Microplastiche: sapevi di mangiare una gruccia al mese?

Articolo a cura di Giovanna PALLOTTA

“No plastic in nature: assessing plastic ingestion from nature to people” è il titolo di uno studio pubblicato lo scorso giugno dall’Università di New Castle, Australia, e commissionato dal WWF. Lo scopo: stimare la quantità di microplastiche ingerita mediamente dall’uomo. La ricerca si inserisce perfettamente in un contesto che, notoriamente, cerca di abbandonare questo amato e odiato materiale, con scarso (o al limite impercettibile) successo.

Secondo quanto riportato nell’articolo, dal 2000 il mondo avrebbe prodotto tanta plastica quanta tutta quella prodotta negli anni precedenti. Di questa abbondantissima produzione circa un terzo, alla fine, finisce in natura: nel 2016 i rifiuti in plastica hanno raggiunto le 100 milioni di tonnellate. Se a questo, poi, si somma la cattiva gestione dei rifiuti prodotti, si intuisce quanto la situazione sia irrimediabilmente compromessa. Infatti, l’87% dei rifiuti mal gestiti (perché scaricati apertamente in natura o smaltiti in discariche incontrollate) sfocia in inquinamento ambientale.

Microplastiche: cosa sono e quali rischi comportano?

Le microplastiche sono particelle di plastica caratterizzate da una dimensione massima di 5 mm (le misure minime, invece, scendono all’ordine dei micrometri). La pericolosità relativa alla loro ingestione sta nel rischio di poter fungere da contaminanti per l’organismo umano, e non solo. Secondo lo studio “Microplastics in drinking water”, pubblicato quest’anno dalla World Health Organization, le microplastiche rappresenterebbero «una sfida unica alla difesa della salute dell’uomo».

awsassets.panda.org

L’approccio alla soluzione del problema, infatti, è assolutamente diversificato, in funzione della forma, della taglia e della composizione delle particelle. Inoltre, sebbene i polimeri che ne sono alla base siano poco tossici, le plastiche potrebbero contenere additivi potenzialmente pericolosi; senza contare che potrebbero essere state contaminate da altre sostanze chimiche presenti in ambiente e, pertanto, diventare ulteriormente rischiose.

Una gruccia di microplastica al mese

Ipotizzando diverse modalità di esposizione al problema, i ricercatori australiani hanno stimato un consumo di plastica vicino alle 100 000 particelle all’anno, che consisterebbero approssimativamente in 5 g alla settimana: l’equivalente di una carta di credito. A cosa è dovuta questa sgradita consumazione? In larga parte all’acqua che beviamo, che è di fatto la massima causa di ingestione di microplastiche (sia essa di rubinetto o imbottigliata). Un’altra abbondante fonte di microplastiche, poi, è rappresentata dai crostacei, che contano per circa 0,5 g a settimana.

L’inalazione, al contrario, contribuisce in maniera significativamente minore. In questo caso, però, a fare la differenza è soprattutto il contesto in cui ci si trova: talvolta l’aria indoor potrebbe essere addirittura più inquinata dell’aria esterna. Questo accadrebbe, ad esempio, in ambienti particolarmente polverosi, in presenza di tessuti sintetici e, peggio, in luoghi scarsamente areati. Si potrebbe quasi dire, comunque, che la plastica sia onnipresente nell’aria che respiriamo: tracce sono state rilevate addirittura in cima ai Pirenei, come riportato nello studio, pubblicato sempre nel 2019, “Atmospheric transport and deposition of microplastics in a remote mountain catchment”, di S. Allen.

wwf.it

Microplastiche: possibili rimedi?

Cosa resta da fare? Gli studiosi australiani si propongono di perseverare nella propria ricerca: da un lato nella mappatura della distribuzione della taglia e del peso delle particelle di plastica derivate dai rifiuti; dall’altro, nella definizione di come le microplastiche ingerite interferiscano con la nostra salute (verificando, ad esempio, come le particelle riescano a spostarsi nei tessuti animali). Dal canto nostro, invece, sarebbe meglio contenere il consumo della plastica: il rischio è quello di esserne, inconsapevolmente e nel giro di poco tempo, sopraffatti.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

1 ora ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

3 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

5 ore ago

INPS, approvato il bonus 1° maggio | Accredito a sorpresa da 854€: ricordati di controllare il tuo conto

Ecco arrivare un nuovo determinante bonus. Le famiglie italiane possono sorridere. Prima di ottenerlo, devi…

8 ore ago

Ultim’ora, confermato il “Bonus EE”: ricevi 1200 euro e non paghi più le bollette | Meglio di così non ti poteva andare

Con il nuovo Bonus EE puoi dire addio alle bollette: lanciata l'offerta che ti premia…

18 ore ago

State ingerendo pesticidi su pesticidi, il Ministero della Salute non ce l’ha fatta più e ha vuotato il sacco: non lo dovete più mangiare

Il Ministero della Salute interviene: richiamato un prodotto per la presenza di pesticidi oltre i…

22 ore ago