Sistema elettrico

Democrazia energetica: quando l’accessibilità è un ostacolo

193 nazioni hanno sottoscritto nel 2015 i famosi Sustainable Development Goals. Tra i 17 obiettivi per il 2030 a livello globale, il numero 7 parla di energia.

In particolare si vuole assicurare l’accesso ad un’energia conveniente, sicura, sostenibile e moderna (ensure access to affordable, reliable, sustainable and modern energy for all).

IEA e il report sull’accessibilità

Una delle organizzazioni che più ha cercato di analizzare e capire la questione dell’accessibilità all’energia è l’International Energy Agency. Quest’ultima ha studiato soprattutto i temi di accessibilità all’elettricità, accessibilità alla possibilità di cucinare (gas), energie rinnovabili, ed efficienza energetica.

iea.org

Facendo riferimento al primo dei punti, nel 2017 le persone nel mondo senza energia elettrica erano circa 1 miliardo. Nel 2018, invece, la cifra è diminuita fino ad un nuovo record di 860 milioni. I luoghi in cui c’è più necessità sono i paesi centrali del continente africano, così come anche alcune nazioni dell’Asia e del Sud America.

India e Asia

In India, ad esempio, oltre 100 milioni di cittadini delle aree rurali hanno potuto usufruire di un servizio che per noi è più che scontato da decenni: l’energia elettrica. Da Ottobre 2017 a Marzo 2019, infatti, il governo indiano ha connesso circa 26 milioni di abitazioni di varie aree lontane dalle più grandi metropoli.

Il progetto Saubhagya, così soprannominato, punta adesso a fornire elettricità 24/24 in tutte le aree raggiunte (i black-out sono ancora all’ordine del giorno). Nel resto dell’Asia si concentra più dell’80% del miliardo di persone che hanno avuto accesso all’elettricità dal 2010 ad oggi (Thailandia, Malesia, Indonesia…).

iea.org

Africa

D’altra parte, in Africa, la situazione è leggermente più stazionaria. Se Kenya, Etiopia e Ruanda (ad est del continente) riescono a raggiungere percentuali di accessibilità all’elettricità alte o altissime, il resto delle regioni sub-sahariane raccolgono quasi 600 milioni di individui senza questo servizio basilare. Il 70% degli esseri umani che non possono consumare energia elettrica quindi sono in Africa.

Fiore all’occhiello del continente nero è il Kenya. Quest’ultimo è passato dal 25% di accessibilità all’elettricità del 2013, al 75% del 2018. Il dato molto interessante è che, a differenza dei progetti asiatici, l’Africa orientale sta puntando non tanto sull’infrastruttura di distribuzione elettrica, quanto invece sui cosiddetti SHS (o Solar Home Systems).

alicdn.com

Trattasi di sistemi formati da un modulo fotovoltaico (che va da una potenza irrisoria di 5 Wp fino ad un massimo di 150 Wp) con batteria integrata e connessa a varie prese per PC o cellulari o altri apparecchi elettronici, oltre che a lampadine LED. In Etiopia, ad esempio, 38 MW – da qui al 2030 – sui 52 MW totali saranno SHS. In Kenya circa 30 MW; in Ruanda i MW adibiti alle Solar Home Systems sono circa cinque.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

2 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

2 ore ago

Assegno Unico, a marzo non vedrai una lira | Lo sospendono seduta stante: STOP UFFICIALE

Brutte notizie per i beneficiari dell'Assegno Unico: bisogna soddisfare questa condizione per non rimanere a…

5 ore ago

Correte a ritirare i vostri soldi | Allarme rosso, code lunghissime davanti ai Bancomat: da domani si torna ai contanti

Allarme prelievi: lunghe code ai bancomat per ritirare contanti, l'annuncio delle banche allarma i risparmiatori.…

15 ore ago

Il cambiamento climatico trasforma l’agricoltura in UK: come cambieranno i raccolti entro il 2080

Cambiamenti climatici: una sfida o un'opportunità per l'agricoltura? Ecco cosa dicono le ultime ricerche ora!…

18 ore ago

Freezer, prima di congelare la carne devi fare così | Trucchetto salva-portafoglio: 30% in meno in bolletta

Freezer, ecco cosa fare prima di congelare la carne per risparmiare sulla bolletta: il trucchetto…

19 ore ago