Rinnovabili

V2G e isole: una possibile strada verso l’indipendenza

Articolo a cura di Iole Chiara PANNOZZO

L’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema elettrico resta ancora una sfida, soprattutto in un sistema elettrico isolato e insufficiente, come su un’isola.

Le fonti fossili soddisfano quasi la totalità della richiesta energetica di questi piccoli paradisi inquinanti. Ma con costi elevatissimi di produzione dovuti al trasporto della materia prima, e agli impianti inefficienti.

La Comunità Europea è stata chiara: bisogna ridurre del 40% le emissioni di gas serra, rispetto ai valori del 1990, e produrre il 32% dell’energia da fonti rinnovabili.

Le isole dovranno dare il loro contributo, sfruttando il loro enorme potenziale e diventando dei veri e propri laboratori di ricerca.

Veicoli elettrici come accumulo mobile o V2G

L’ ottimistica previsione del numero di veicoli elettrici sulle nostre strade, stimata dalla CE per il 2030, potrebbe essere la soluzione, offrendo storage, servizi di rete, riducendo la dipendenza da fonti fossili e riducendo le emissioni.

La tecnologia Vehicle to grid o V2G, permetterebbe alle auto elettriche non solo di ricaricarsi, ma anche di reimmettere corrente in rete. Contribuendo alla gestione della stessa e riducendo il curtailment, ovvero il “taglio” della produzione da fonti rinnovabili.

natgeo.nikkeibp.co.jp

Una ricerca condotta sull’isola di La Palma da Alfredo Ramirez Diaz et al., pubblicata sul Journal of Modern Power Systems and Clean Energy, dimostra come, integrando questa tecnologia nel sistema elettrico, si possa raggiungere una penetrazione delle energie rinnovabili del 47%, una quota di molto superiore all’attuale 10%.

Energia più pulita, riduzione delle emissioni e minor costo dell’energia: uno scenario idilliaco appeso al filo di una fondamentale strategia di ricarica.

Smart charging vs Scetticismo

Ma il pericolo è dietro l’angolo: cattive abitudini di ricarica potrebbero non portare ad alcun beneficio. Non da meno è il rischio di sovraccaricare il sistema. Soprattutto se la crescita della flotta elettrica non va di pari passo con il potenziamento della rete stessa e l’installazione di potenza rinnovabile.

Il progetto sperimentale JUMPSmart Maui, svoltosi sull’isola di Maui, alle Hawaii, e finanziato da USA e Giappone, ha dimostrato come questa tecnologia, unita a una strategia di ricarica intelligente, possa effettivamente portare notevoli benefici sia sul piano energetico, sia per le tasche dei cittadini, incentivati e ben informati su quando ricaricare il loro veicolo elettrico.

altoadigeinnovazione.it

La strategia di ricarica e scarica dovrà seguire l’andamento della domanda. Dando un sostanziale contributo nel peak shaving, nei momenti di picco. E reimmettendo in rete la corrente accumulata, e valley filling, caricando di notte quando la corrente costa di meno.

Grazie alla collaborazione del TSO locale, delle forze politiche e dei cittadini, isole da favola potrebbero diventare esempi di sostenibilità, raggiungendo l’indipendenza energetica. Rimane solo da sperare che gli incentivi e l’informazione siano sufficienti ad un veloce adattamento al nuovo modo di fare rifornimento e a superare lo scetticismo verso questa nuova tecnologia.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

3 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

13 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

17 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

18 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

20 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

22 ore ago