credits: iter.org
Secondo quanto riportato da ANSA, è stato completato l’edificio destinato ad accogliere il reattore sperimentale Iter per la fusione nucleare. “Le opere civili sono state ultimate e con il nuovo anno si passerà alla fase di montaggio della macchina”. É ciò che ha detto il capo del dipartimento di Ingegneria di Iter, Sergio Orlandi.
#EnergyCuE vi ha già parlato del progetto ITER (International Thermonuclear Experimental Reactor), esperimento internazionale, in costruzione nel sud della Francia, con lo scopo di verificare gli aspetti di fisica e tecnologia alla base di un possibile reattore nucleare a fusione.
Secondo Orlandi, nel 2025 sarà possibile avere il primo plasma.Ciò vale a dire che la macchina si accenderà per cominciare la fase di collaudo e poi quella sperimentale. La scienza della fusione del ventesimo secolo ha identificato la reazione di fusione più efficiente in laboratorio come reazione tra due isotopi di idrogeno, il deuterio e il trizio. Per ottenere la fusione in un laboratorio devono essere soddisfatte tre condizioni: temperatura molto elevata (dell’ordine delle centinaia di milioni di gradi celsius); sufficiente densità di particelle plasmatiche (per aumentare la probabilità che si verifichino collisioni); e tempo di confinamento sufficiente (per trattenere il plasma, che ha una propensione ad espandersi, entro un volume definito). A temperature estreme, gli elettroni sono separati dai nuclei e un gas diventa un plasma, spesso indicato come il quarto stato della materia. In un dispositivo tokamak, vengono utilizzati potenti campi magnetici per confinare e controllare il plasma.
“D’ora in poi non resta che assemblare i componenti della macchina e il prossimo obiettivo è fissato alla fine del 2025, quando si inizierà ad accendere il sole all’interno della ciambella“, ha osservato il responsabile della divisione Tecnologie della fusione dell’Enea, Giuseppe Mazzitelli. “Adesso – ha aggiunto – inizia la sperimentazione tecnico-scientifica tesa a dimostrare che è possibile produrre l’energia dalla fusione”. L’obiettivo iniziale è produrre una quantità di energia pari a 10 volte quella investita. In futuro si potrebbe salire a una resa superiore di 30-40 volte a quella iniziale. Sarà la macchina a rivelare le sue potenzialità: “è il banco di prova di questa energia del domani”.
Sul sito di ITER è possibile vedere la galleria di foto che documentano le fasi della costruzione.
Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…
La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…
Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…
Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…
In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…
La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…