Ambiente

Blue economy, il sogno di Gunter Pauli

La Blue Economy è una teoria economica che non prevede un aumento degli investimenti a tutela dell’ambiente, bensì incoraggia l’utilizzo di nuove tecnologie.

Esse, grazie alla ricerca scientifica, ridurrebbero i costi di produzione in ogni settore pur nel totale rispetto dell’ambiente. Auspicabilmente, ai minori investimenti corrisponderebbero maggiori ricavi e, quindi, un aumento dei posti di lavoro.

zeri.org

L’ideatore Gunter Pauli

Colui che per primo ne ha parlato è stato Gunter Pauli, economista belga e imprenditore di successo in numerosi settori. Pauli ha fondato la Zero Emissions Research Iniziative (http://www.zeri.org/), una comunità internazionale della quale fanno parte studiosi, esperti in economia, scienziati e ricercatori. Uniti per trovare soluzioni efficaci rispetto ad una economia che tenga conto della tutela dell’ambiente e della persona in primo luogo.

journaldesfemmes.fr

Il libro

Nel suo libro ‘The blu economy’ del 2010, Pauli mette in evidenza i potenziali benefici nel collegare e combinare problemi ambientali apparentemente diversi con soluzioni scientifiche open source basate su processi fisici comuni nel mondo naturale, per creare soluzioni che abbiano benefici ambientali, economici e sociali. Il libro suggerisce che possiamo modificare il modo in cui gestiamo i nostri processi industriali e affrontare i conseguenti problemi ambientali, allontanandoci dall’uso di risorse di costo rare e ad alta energia per cercare invece soluzioni basate su tecnologie più semplici e pulite. Inoltre, propone di concentrarsi sulla generazione di più valore, invece di tagliare ciecamente i costi. Infine, mira a ispirare gli imprenditori a adottare le proprie intuizioni, dimostrando i modi in cui ciò può creare benefici economici attraverso la creazione di posti di lavoro e un ridotto consumo di energia.

Esempi di ‘Blue Economy

In un’intervista del 2018, Pauli propone alcuni esempi di virtuosa blue economy. Come per esempio, la produzione di funghi commestibili dai residui del caffè e la produzione di tensioattivi naturali dalle bucce di arance. Oppure la costruzione di edifici progettati sulla base dei termitai per una migliore gestione termica. Inoltre, è recentissima la notizia della applicazione di questa teoria alle Canarie, sull’isola di El Hierro. Dove i pescatori per arginare l’impoverimento delle specie sono passati alle lenze e hanno evitato di pescare gli esemplari femminili. La produttività della pesca è salita, come sono aumentati i pescatori.

ciaoisolecanarie.com
Marcello Casa

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

3 minuti ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

2 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

5 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

15 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

19 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

21 ore ago