Ambiente

Un imponente progetto per salvare i ghiacciai artici

Avete mai pensato alla possibilità di impedire ai ghiacciai artici di fondere a causa dell’aumento della temperatura atmosferica? Come è noto, infatti, i ghiacciai dell’Artico agiscono come parasole per il pianeta grazie alla loro superficie bianca che riflette indietro i raggi del sole, contribuendo al raffreddamento di aria ed oceano. A causa del riscaldamento globale, però, la quantità di ghiacciai si è ridotta a livelli storicamente molto bassi.

Una proposta dalla California

Un gruppo di scienziati e ingegneri della Bay Area, San Francisco negli Stati Uniti, ha proposto una soluzione, a prima vista bizzara, a questo problema. L’idea è quella depositare un sottile strato di perle di vetro su tutta la superficie dei ghiacciai. Queste perle incrementerebbero la riflettività della superficie e metterebbero in moto un processo di raffreddamento dell’Artico.

Spiega il CEO di Ice911 Research, organizzazione no-profit con sede in California, Leslie Field che una superficie più riflettente durante le stagioni calde, come estate e primavera, potrebbe prevenire parzialmente l’assorbimento di calore e rallentare, o arrestare, il processo di fusione.

serc.carleton.edu

Il modello climatico che hanno sviluppato sembra, inoltre, mostrare come questa soluzione avrebbe un effetto ben più ampio, andando ad abbassare le temperature in tutto il mondo.

Leslie Field afferma inoltre che Ice911 Research ha già ottenuto risultati positivi in test su laghi ghiacciati in Sierra Nevada, Minnesota e Alaska.

globalist.it

Un diffuso scetticismo nella comunità scientifica

La comunità scientifica ed esperti climatologi però non sembrano completamente convinti della soluzione. Molti esperti, infatti, affermano che questa soluzione potrebbe funzionare a breve termine. Gli effetti sul clima terrestre sono però impossibili da prevedere a causa della complessità delle interazioni climatiche. Non è da escludere inoltre che, a causa dell’effetto serra, i ghiacci artici continuino a riscaldarsi nonostante questo intervento.

È importante sottolineare infine che i ghiacciai artici non stanno fondendo solo a causa di una atmosfera più calda. Una causa è proprio la temperatura oceanica più alta, il che conferma, le perplessità della comunità scientifica.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

7 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

11 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

13 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

14 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

16 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

18 ore ago