Rinnovabili

Le start-up a caccia di storage innovativi

Articolo a cura Andrea FASULO 

Molti sistemi di storage energetico sono stati progettati ed ideati negli ultimi anni per far fronte a questa problematica, e su molti altri la ricerca è ancora aperta. I metodi di accumulo sono vari. Si passa dall’utilizzo di elementi chimici quali litio, boro, silicio, zinco attraverso sistemi elettrochimici, a metodi termici e, infine, quelli gravitazionaliTra questi ultimi desta curiosità un progetto portato avanti da una start-up chiamata Energy Vault: un energy storage costituito da blocchi di cemento.

SoftBank scommette su Energy Vault

L’idea è stata sviluppata i circa 9 mesi e con un investimento di appena $2 milioni, costituendo un eccellente esempio di low-tech o low-cost innovation

L’azienda giapponese SoftBank ha di recente finanziato il sistema di Energy Vault con $110 milioni prelevati dal proprio Vision Fund. Denaro con cui intende scommettere sulla competitività di questo storage sul mercato mondiale.

Un altro metodo di accumulo che sta lentamente emergendo è costituito dagli impianti ad aria compressa, portati alla luce dalla startup canadese Hydrostor.

Storage ad aria compressa (A-CAES)

In Australia, paese in cui non sono rari i casi di blackout, Hydrostor ha ottenuto finanziamenti dal totale di $9 milioni dal governo per costruire un primo impianto. La start-up convertirà una dismessa miniera di zinco in un impianto ad aria compressa di capacità 5 MW/10 MWhIl progetto sarà ultimato entro il 2020 con l’auspicio di riuscire ad attirare e convincere altri investitori.

Il processo di storage si divide nella fase di carica, in cui la cavità sotterranea viene riempita di aria compressa, che spinge l’acqua contenuta in essa verso un bacino, e quella di scarica dove invece è l’acqua a spingere fuori l’aria. Questa, una volta riscaldata con energia immagazzinata in precedenza, compie lavoro utile in turbina

microgridknowledge.com

Rincorrendo il litio

Un’analisi del GTM Research osserva che siamo ben lontani dal raggiungere la soglia chiamata “near mythical threshold”, ovvero un costo di $100 per kWh, con la quale si riuscirebbe a limitare il mercato delle batterie al litio in favore di queste nuove strategie di accumulo. 

La strada idonea per raggiungere questo risultato è la costruzione di nuovi impianti di dimensioni molto più grandi. Sarà il futuro a dirci se sia percorribile o meno.

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

2 minuti ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

2 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

5 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

15 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

19 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

21 ore ago