Energy mix

Distillazione estrattiva: una breve introduzione

Oggi ho deciso di portarvi un po’ nei meandri dell’ingegneria di un processo (e dell’ingegneria chimica) e di darvi qualche spunto su una potente operazione unitaria.

Nell’industria di processo in generale, e nelle applicazioni dell’industria chimica e petrolchimica, la distillazione è l’operazione unitaria, dedita alla separazione, più utilizzata. Sfortunatamente, però, non tutte le miscele liquide sono trattabili con un’operazione di distillazione frazionaria tradizionale.

Volatilità Relativa: cenni

L’operazione unitaria per un processo di separazione, in linea di principio, può essere scelta valutando la volatilità relativa dei componenti in miscela. Per volatilità, in chimica, si intende la tendenza di un solido o di un liquido a sublimare o evaporare. Sono volatili le sostanze che, a determinate temperature e pressioni, presentano elevata tensione di vapore (la pressione esercita dal vapore, di una sostanza, sulla fase liquida, della stessa sostanza, in condizioni di equilibrio termodinamico).

chimicamo.org

Quando i componenti del sistema hanno volatilità relativa αi bassa (1.00 < αi < 1.05) la separazione in distillazione richiederebbe un elevato numero di piatti ed un elevato rapporto di riflusso.

Distillazione estrattiva

Nei casi in cui la volatilità relativa dei componenti in miscela sia prossima all’unità, si può sfruttare il processo di distillazione estrattiva.

Questa particolare tecnica di distillazione prevede l’aggiunta di un solvente poco volatile e miscibile con uno o più degli elementi da separare. Questo solvente deve chiaramente non formare azeotropo con questi, né essere reattivo nei loro confronti. Il solvente usato prende il nome di “Agente materiale di separazione – AMS”. La sua aggiunta prevede una diminuzione della volatilità relativa dei componenti da separare. Questi componenti quindi tenderanno ad accumularsi sul fondo della colonna e potranno essere recuperati mediante una successiva operazione di separazione.

La distillazione estrattiva è un potente strumento anche nei casi in cui si operi con miscele azeotropiche (un esempio banale potrebbe essere una miscela composta da idrocarburi con lo stesso numero di atomi di carbonio).

it.wikipedia.org

Ad esempio, la miscela benzene-cicloesano, è una miscela azeotropica che viene trattata utilizzando anilina. Un altro esempio è la più comune miscela acqua-etanolo (qualcuno ha parlato di vino?) in cui la separazione è favorita dall’impiego di glicol etilenico.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

1 minuto ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

4 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

4 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

7 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

9 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

11 ore ago