Rinnovabili

In Cina l’inquinamento riduce la produzione fotovoltaica

Un team internazionale di ricercatori ha scoperto che l’inquinamento atmosferico in Cina sta riducendo drasticamente la quantità di energia generata dalle celle solari in quel paese. Nel loro articolo pubblicato sulla rivista Nature Energy , il gruppo descrive lo studio dei dati delle stazioni di osservazione solare negli ultimi decenni e ciò che hanno trovato.

Riduzione del potenziale fotovoltaico

I dati elaborati dai ricercatori sono stati presi da 119 stazioni distribuite su tutto il territorio cinese. In particolare i dati riguardano i livelli di radiazione solare, che subiscono variazioni in base alle emissioni di gas e alle condizioni di nuvolosità. Questi dati, confrontati con quelli di black carbon e anidride solforosa (SO2), hanno dimostrato come il potenziale fotovoltaico sia diminuito in media dell’11-15% nell’arco temporale 1960-2015.

Dallo studio emerge, inoltre, adottando misure contro l’inquinamento, ripristinando i livelli di qualità dell’aria del 1960, la produzione elettrica da fotovoltaico aumenterebbe del 12-13% e si ricaverebbero almeno 14 TWh di energia prodotta in più considerando la capacità installata al 2016, che diventerebbero 51-74 TWh con la capacità stimata al 2030. I benefici economici corrispondenti potrebbero ammontare a 1,9 miliardi di dollari nel 2016 e 4,6–6,7 miliardi di dollari nel 2030.  La figura di seguito mostra l’incremento della produzione fotovoltaica in entrambi i casi.

credits: nature.com
credits: nature.com

La Cina e il fotovoltaico

La Cina è il maggiore consumatore mondiale di energia solare fotovoltaica, con 130 GW di capacità installata a partire dal 2017. La capacità fotovoltaica cinese dovrebbe raggiungere almeno 400 GW entro il 2030, per fornire il 10% della sua energia primaria. Nonostante ciò, la Cina risulta ancora il paese che utilizza come fonte primaria per la produzione di energia elettrica il carbone, producendola in centrali termoelettriche. Lo studio evidenzia proprio la necessità di monitorare e controllare i livelli di inquinamento, al fine di evitare l’aumento di costi legati alla riduzione di produzione di energia elettrica dagli impianti fotovoltaici, rallentando il processo di transizione verso le energie rinnovabili in atto.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

2 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

2 ore ago

Assegno Unico, a marzo non vedrai una lira | Lo sospendono seduta stante: STOP UFFICIALE

Brutte notizie per i beneficiari dell'Assegno Unico: bisogna soddisfare questa condizione per non rimanere a…

5 ore ago

Correte a ritirare i vostri soldi | Allarme rosso, code lunghissime davanti ai Bancomat: da domani si torna ai contanti

Allarme prelievi: lunghe code ai bancomat per ritirare contanti, l'annuncio delle banche allarma i risparmiatori.…

15 ore ago

Il cambiamento climatico trasforma l’agricoltura in UK: come cambieranno i raccolti entro il 2080

Cambiamenti climatici: una sfida o un'opportunità per l'agricoltura? Ecco cosa dicono le ultime ricerche ora!…

18 ore ago

Freezer, prima di congelare la carne devi fare così | Trucchetto salva-portafoglio: 30% in meno in bolletta

Freezer, ecco cosa fare prima di congelare la carne per risparmiare sulla bolletta: il trucchetto…

19 ore ago