Funerale del ghiacciaio Okjokull in Islanda

Okjokull è il nome del ghiacciaio che ricopriva il cono del vulcano Ok, situato nella zona ovest dell’Islanda. Nel 1901 esso copriva un’area di 16 chilometri quadrati, ridottisi a 3 chilometri quadrati nel 1978 fino a 0,7 chilometri quadrati nel 2012. Il ghiacciaio Okjokull è stato dichiarato “morto” nel 2014 perdendo lo status di ghiacciaio. In sua memoria, lo scorso 18 Agosto, attivisti, ambientalisti, ricercatori e la premier islandese Katrin Jakobsdottir hanno organizzato una cerimonia di commemorazione.
Tra i partecipanti alla cerimonia, Julien Weiss, professore dell’Università di Berlino, ha commentato:
Il cambiamento climatico non viene percepito quotidianamente. Si tratta di un fenomeno molto lento sulla scala del tempo umana ma molto rapido sulla scala dei tempi geologici.

Lettera al futuro
Durante la cerimonia è stata affissa una targa, redatta in lingua locale e in inglese, che riporta la “Lettera al futuro” di Andri Snaer Magnason, indirizzata agli uomini del futuro. Sulla targa si legge:
Ok è il primo ghiacciaio islandese a perdere il suo status di ghiacciaio. Nei prossimi 200 anni si prevede che tutti i nostri ghiacciai facciano la stessa fine. Questo monumento testimonia che siamo coscienti di ciò che sta accadendo e di ciò che è necessario fare. Solo voi sapete se l’abbiamo fatto. Agosto 2019. 415ppm CO2.
Sulla targa è riportato anche la quantità record di anidride carbonica in atmosfera misurata lo scorso Maggio, pari a 415 parti per milione.

Per saperne di più, leggete qui.