Ambiente

Carbon capture systems: come ridurre le emissioni di CO2

Le emissioni di CO2 e gas serra, di origine antropica, sono le principali cause del cambiamento climatico cui assistiamo quotidianamente. La riduzione di queste emissioni, fino al raggiungimento degli obiettivi di zero emissioni entro il 2050, passa per un processo su cui si pone sempre maggior attenzione: CSS (Carbon capture and storage – cattura e stoccaggio dell’anidride carbonica).

Processi e tecnologie CSS sono in grado di catturare fino al 90% della CO2 prodotta dall’utilizzo di combustibili fossili in processi industriali e di generazione dell’energia elettrica, prevenendone l’immissione in atmosfera.

Linee generali sul Carbon Capture

Un processo di CSS si divide in tre fasi: la prima fase è quella di cattura in cui la CO2 è catturata post-combustione (assorbita in un solvente chimico dedicato e successivamente separata), pre-combustione (il combustibile viene gassificato a idrogeno e CO2 che viene separata) oppure tramite oxy-fuel combustion (il processo prevede l’utilizzo di ossigeno puro in camera di combustione). La seconda fase è quella di trasporto: in questa fase, la CO2 liquida è trasportata con vettori tradizionali. L’ultima fase è quella di stoccaggio: le sedi di stoccaggio sono generalmente delle formazioni geologiche porose, situate ad alcuni chilometri sotto la superficie terrestre, in cui la CO2, a causa delle temperature e pressioni, si trova nel suo stato supercritico.

ccsassociation.org

Principali problemi

Il processo può presentare due problemi principali: in primis, come è facile intuire, in caso di eventi geologici imprevisti si può verificare un massiccio rilascio in atmosfera di CO2; in secondo luogo, a causa del mezzo poroso in cui sono iniettate e del gradiente di concentrazione che si genera, è facile si verifichi un lento e incontrollabile processo di rilascio continuo nel tempo.

A che punto siamo?

Sebbene la tecnologia sia “ready to use”, attualmente, sono soltanto cinque gli impianti, nel mondo, che utilizzano processi di CSS su scala commerciale.  

boell.de

Le previsioni ci dicono come, entro il 2050, a causa dell’aumento della popolazione mondiale, la produzione di chemicals debba quintuplicare. Di conseguenza, possiamo aspettarci, un quintuplicare delle emissioni ad essa legate. Processi e tecnologie come quelli di CSS possono aiutare a ridurne gli impatti.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

2 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

3 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

6 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

8 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

10 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

10 ore ago