Ambiente

29 Luglio 2019: Earth Overshoot Day

Ad oggi, 29 Luglio, l’uomo avrà sfruttato tutte le risorse naturali messe a disposizione dal nostro pianeta per l’intero anno 2019. Stiamo parlando dell’ Earth Overshoot Day. Ed è ciò che afferma il Global Footprint Network, una associazione internazionale per la sostenibilità che ha aperto la strada all’Impronta Ecologica. Quest’ultima misura le risorse ecologiche che una determinata popolazione richiede per produrre le risorse naturali che consuma e per assorbire i suoi rifiuti, in particolare le emissioni di carbonio.

Negli ultimi 20 anni, la data si è spostata in avanti di quasi due mesi, come è rappresentato in figura di seguito.

fonte: overshootday.org

Secondo i calcoli del Global Footprint Network, il fatto che l’overshoot day si abbia il 29 Luglio significa che  l’umanità sta usando attualmente la natura 1,75 volte più velocemente di quanto gli ecosistemi del nostro pianeta siamo in grado di rigenerare. Questo vuol dire aver bisogno di 1,75 pianeti Terra. Le cause di questo anticipo sempre più veloce sono note: si stanno riducendo le risorse naturali a disposizione. Deforestazione, erosione del suolo, perdita di biodiversità o accumulo di anidride carbonica nell’atmosfera sono solo alcuni aspetti che contribuiscono a questo fenomeno. Quest’ultimo porta al cambiamento climatico e ad eventi meteorologici estremi più frequenti.

Le iniziative

Secondo l’associazione internazionale, posticipare l’overshoot day ogni anno di 5 giorni permetterebbe all’umanità di raggiungere l’equilibrio con le risorse prodotte annualmente dal nostro pianeta prima del 2050. L’iniziativa ha preso il nome di #MoveTheDate, e raccoglie tante opportunità e soluzioni nei settori città, energia, cibo, popolazione e pianeta.

Pochi giorni prima dell’Earth Overshoot Day, il Global Footprint Network ha lanciato la versione beta della #MoveTheDate Solutions Map dove le persone sono invitate a sostenere le soluzioni esistenti. La mappa delle soluzioni #MoveTheDate è progettata per integrare il calcolatore dell’impronta. Quest’ultimo, che consente alle persone di calcolare la propria impronta ecologica e il proprio Earth Overshoot Day personale, viene utilizzato da più di 2,5 milioni di utenti all’anno. Si tratta di un modo per coinvolgere e sensibilizzare un numero di persone sempre maggiore.

Per leggere il Comunicato Stampa qui

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

7 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

11 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

14 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

16 ore ago

Tessera sanitaria: prima era gratis, adesso ha un costo | 2000€ è la nuova tariffa: ecco chi deve pagare

La tessera sanitaria è importantissima e va portata sempre dietro, ma a quanto pare è…

18 ore ago

Fari, a partire da quest’ora scatta il divieto | Prima di accenderli guarda l’orologio: uomo avvisato mezzo salvato

Bisogna prestare molta attenzione ai fari, perché potrebbero creare qualche problema. Guarda bene l'orario! I…

21 ore ago