Rinnovabili

Biomasse lignocellulosiche: una possibile svolta

Nel corso degli anni, l’aumento dell’uso di biomassa lignocellulosica in luogo di petrolio, carbone e gas naturale ha contribuito a contenere le emissioni di CO2 in atmosfera. Quando una biomassa infatti è utilizzata per scopi energetici, la CO2 che emette è pari a quella che ha assorbito nella fase di crescita, dando un contributo netto pari a zero.

Le biomasse lignocellulosiche sono però utilizzate anche per la produzione di biocarburanti come il bioetanolo. Queste biomasse sono composte, essenzialmente, da polimeri di carboidrati come cellulosa ed emicellulosa e da polimeri aromatici come la lignina.

Il problema principale legato all’utilizzo di questo tipo di biomasse è proprio la lignina, che viene separate, ad esempio con processi come la steam explosion, e bruciata per produrre energia.

wikipedia.org

Un possibile cambio di rotta

Un gruppo di ricercatori della Montana State University, in collaborazione con il National Renewable Energy Laboratory (NREL), l’Università della California e l’Università di Portsmouth potrebbero aver posto rimedio ad un annoso problema. Questi ricercatori hanno infatti individuato, ingegnerizzato in laboratorio ed utilizzato un enzima naturale per la scomposizione della lignina. Questo loro risultato permette di estrarre le sostanze chimiche in essa presenti.

L’economia della biomassa

La possibilità di sfruttare anche la lignina presente in questo tipo di biomasse potrebbe contribuire a rendere gli impianti di bioraffineria più economicamente convenienti. Il problema delle bioraffinerie è proprio questo: l’estrema non economicità dell’investimento. Un discreto ritorno economico è possibile solo se si accoppia alla produzione di un biocombustibile, la produzione di un platform chemical dall’elevato valore aggiunto. Il Department of Energy americano (DOE) ha stilato una lista dei chemical più indicati ad essere prodotti in bioraffineria, come supporto alla produzione di biocombustibile: alcuni esempi sono lo xilitolo e l’acido succinico (in figura maggiori informazioni).

energy.gov

La possibilità di utilizzare la lignina, e i suoi derivati, per applicazioni come la realizzazione delle bioplastiche, potrebbe aprire porte ad impianti di bioraffineria più “sostenibili” economicamente in cui, anche la lignina stessa trova una valorizzazione che non sia quella termica.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

8 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

12 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

14 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

15 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

17 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

19 ore ago