Innovazioni

Accumulo del futuro? Una torre in cemento

Articolo a cura di Giovanna PALLOTTA

La decarbonizzazione è un rompicapo. Ciò che sembra avvantaggiarla, irrimediabilmente finisce per rallentarla su un altro fronte. Un esempio sono i sistemi di accumulo energetico. Pensati e concepiti per rispondere all’aleatorietà con cui le fonti rinnovabili si rendono disponibili, hanno implicitamente aumentato i costi di tecnologie di per sé già poco economiche.

La sfida è, dunque, cercare di ottimizzare la continuità dell’approvvigionamento energetico, limitandone le spese.

L’idea di Energy Vault

L’idea di Energy Vault sembra avere le capacità di poter coniugare entrambe le prerogative. La start-up svizzera, inserita nel portfolio di IdeaLab (specializzata nella realizzazione di tecnologie di stoccaggio dell’energia) ha proposto una delle soluzioni ad ora più accessibili ed innovative: una torre dell’energia. Il sistema si ispira al principio di funzionamento dei sistemi idroelettrici a pompaggio. Invece del salto geodetico tra due bacini idrici sfrutta, però, l’altezza della torre.

Come fa la torre a funzionare da accumulo?

Un sistema di monitoraggio aziona una gru quando l’energia prodotta, ad esempio in un parco solare o eolico, eccede il fabbisogno. L’energia elettrica alimenta allora un motore che, sollevando dei blocchi cilindrici di cemento, li impila a formare la torre. Il dislivello creato consente di stoccare energia sotto forma di energia potenziale. All’evenienza, la costruzione viene smontata per rendere l’energia immagazzinata di nuovo disponibile all’utenza. L’abbassamento dei blocchi, infatti, conduce alla conversione dell’energia potenziale in energia meccanica, che fornita al motore (una dinamo) completa la conversione in energia elettrica.

rosarioberardi.it

Numeri e specifiche

Il sistema è modulare e flessibile, di capacità compresa tra i 10 e i 35 MWh e potenza tra i 2-5 MW. L’efficienza di conversione è maggiore rispetto a quella conseguita in un impianto idroelettrico. Il cemento, poi, si presta particolarmente bene all’accumulo di energia, avendo densità tre volte maggiore di quella dell’acqua. Questo significa che, a parità di dimensioni, l’energia “accumulata” in un blocco sarà tre volte maggiore rispetto a quella di un serbatoio idrogeologico.

fircroft.com

La vera novità è il prezzo per kWh prodotto: 50% inferiore a quello di altre soluzioni equivalenti. Il risparmio è in parte da attribuire al costo del cemento, indubbiamente più abbordabile rispetto a tanti altri materiali utilizzati nel settore. Tra l’altro, i blocchi possono essere realizzati con materiali di scarto edile, con conseguenti vantaggi anche dal punto di vista ambientale. I benefici aumentano ulteriormente se si considera che questa applicazione non implica le criticità, talvolta anche sociali, generalmente connesse alla realizzazione e all’esercizio di un impianto idroelettrico.

Lavori (quasi) in corso

Non resta che aspettare le prime applicazioni per verificare l’effettiva bontà di questo sistema, su tutti i fronti di analisi. La prima installazione è stata annunciata proprio quest’anno da Tata Power, il maggiore operatore energetico integrato dell’India, a testimonianza di come la tecnologia sia ampiamente promettente. Coniugando accessibilità economica ed elevata densità energetica, infatti, sembra poter rispondere anche alle prerogative dei paesi in via di sviluppo.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

2 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

3 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

6 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

8 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

10 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

10 ore ago