Fonti fossili

Il polo ingegneristico di Terni a capo del progetto sul recupero di gas naturale

Articolo a cura di Andrea NEVI 

La presentazione del progetto che ha ottenuto 800.000 euro di finanziamento dal MIUR, risultando tra i vincitori del bando PRIN 2017, si è tenuta nei locali di Pentima il 18 giugno scorso. A coordinare le ricerche è il professor Federico Rossi dell’Università degli Studi di Perugia, docente di Fisica Tecnica Ambientale al polo ingegneristico di Terni.

Il team di ricerca vede la collaborazione di altri tre atenei (Politecnico di Torino, Università di Camerino e Università di Ferrara) e dell’Istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale di Trieste.

Il programma PRIN

Il programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) costituisce concretamente l’unico canale di finanziamento su scala nazionale per la ricerca. Sotto il patrocinio dei dicasteri dell’Istruzione e dell’Economia vengono stanziati fondi per la ricerca e lo sviluppo di progetti triennali che riguardano le aree di Scienze della vita (LS), Scienza fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE) e Scienze sociali e umanistiche (SH). Per il bando del 2017, il precedente governo aveva messo a disposizione un budget di 391 milioni di euro, di cui 140 milioni per l’area PE.

Il progetto del polo di Terni

myelection.info

Il nome del progetto, “Estrazione di metano e sequestro dell’anidride carbonica nei giacimenti di idrati di gas naturale“, è di per sé esplicativo. L’obiettivo del team di ricerca è mettere a punto una tecnologia innovativa per il recupero del gas naturale. Esso è presente nelle riserve di gas idrati nei fondali marini, e verrà recuperato tramite sostituzione con anidride carbonica. In tal modo si ridurrebbero significativamente le emissioni dovute alla produzione energetica.

Stando a quanto detto dal professor Rossi, “il progetto prevede una serie di attività, quali la sperimentazione sulla struttura a gas idrati, l’individuazione di un dispositivo per eseguire tali operazioni e la valutazione dell’impatto ambientale”.

Il progetto ricoprirà dunque un ruolo di rilievo nella fase di transizione dalle fonti energetiche convenzionali alle energie rinnovabili.

Il polo didattico scientifico di Pentima

Sorto negli anni’60 come sede per attività di formazione di personale operaio, il complesso di Pentima, a Terni, diventa una succursale dell’Università degli Studi di Perugia nel 1991. Attualmente vi sono erogati i corsi di laurea triennale e magistrale in Ingegneria Industriale. Il polo presenta diversi laboratori, tra cui quelli per sperimentazioni sui materiali (LASTRU) e di caratterizzazione elettromagnetica (CEM).

ternitoday.it

Nonostante la strumentazione all’avanguardia, il polo di Pentima è stato penalizzato dal degrado a livello infrastrutturale negli ultimi venti anni. La vittoria del bando MIUR è un segnale importante della volontà di affermarsi da parte del polo e del corpo docente che vi insegna. Già lo scorso anno, con la nuova amministrazione locale, è stato concordato un progetto di ampliamento dell’area a vera e propria cittadella universitaria. Campus studentesco e centro studi per la tutela ambientale che si occupi di materiali per l’edilizia antisismica e di rischio idrogeologico.

Resta dunque da sperare che il progetto del professor Rossi faccia da propulsore alla riqualificazione del polo di Pentima. In un’ottica di miglioramento per l’università e per la città di Terni.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

2 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

3 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

6 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

8 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

10 ore ago

Prezzi del gas ai massimi da due anni: oltre 59 euro al MWh

Gas alle stelle: prezzi record da due anni. Scorte in calo e rischio di nuovi…

10 ore ago