giordanomischi.com
Come di consueto, anche quest’anno, si sono tenuti il convegno e la scuola GRICU (GRuppo di Ingegneria Chimica dell’Università). Nella bellissima location siciliana di Mondello (PA), tra il 30/06 e il 03/07, è andato in scena il convegno GRICU con interventi e partecipazioni di ricercatori e professori da tutta Italia.
Tra i tanti temi trattati ricordiamo:
Dal 04/07 al 06/07 i riflettori si sono spostati presso l’Università degli Studi di Palermo dove si è tenuta la scuola di dottorato con contributi di lecturer di grande spessore su temi quali quello:
Il GRICU nasce allo scopo di promuovere e coordinare gli studi nel campo dell’Ingegneria Chimica e di Processo relativamente ai suoi aspetti teorici, sperimentali, applicativi e didattici nella prospettiva di sviluppo sociale ed economico del Paese. Il GRICU è il “luogo” in cui dottorandi, ricercatori e professori si incontrano per mostrare i propri lavori e porre le basi per networking e future collaborazioni.
Il tema di quest’anno è legato al contributo dell’Ingegneria Chimica italiana alla sostenibilità globale: analizzare i settori emergenti e le prospettive di sviluppo per l’ingegneria chimica nei nuovi scenari economici e produttivi, nella consapevolezza della indifferibilità del ricorso a tecnologie sostenibili.
Svariati sono i settori toccati nel corso di convegno e scuola e di seguito ne sono elencati i principali:
Nelle prossime settimane verrà fornita copertura sugli spunti più interessanti proposti in questa settimana di attività. Siete interessati?
Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…
L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…
Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…
Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…
La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…
Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…