Ambiente

Tokyo 2020: le Olimpiadi ecosostenibili?

Per la XXXII edizione dei Giochi Olimpici del 2020, Tokyo punta sulla sostenibilità. Riciclo e tutela dell’ambiente saranno i protagonisti della prossima edizione che si terrà dal 24 luglio al 9 agosto del 2020.

Le iniziative

Le principali iniziative riguardano soprattutto il parco-medaglie e i podi. Partendo dagli ultimi, essi verranno realizzati con plastica riciclata e recuperata dai mari. Secondo gli organizzatori, sono previste 45 tonnellate di plastica raccolte, per realizzare i 100 podi per le premiazioni. Gli stessi, al termine dei giochi, verranno consegnate a scuole e strutture sportive.

Per quanto riguarda le medaglie, il progetto prevede l’utilizzo di metalli recuperati da apparecchiature elettroniche dismesse. Secondo le stime degli organizzatori, saranno necessari 30.3 kg d’oro, 4.100 di argento e 2.700 di bronzo. L’operazione di riciclo ha già permesso la raccolta del quantitativo di bronzo argento e oro richiesto. Sul sito del progetto chiamato Tokyo 2020 Medal Project è possibile visionare la quantità fino ad ora raccolta dei vari metalli. In realtà già ai Giochi Olimpici di Rio del 2016 il 30% delle medaglie proveniva da materiale riciclato.

Saranno le Olimpiadi della sostenibilità?

La grande attenzione al riciclo di plastiche e metalli rende questi giochi sicuramente più sostenibili. Tuttavia non sono mancate le polemiche. Non troppo tempo fa, infatti, l’organizzazione dei Giochi Olimpici è stata accusata da parte di un elevato numero di ONG ambientaliste, di non aver dichiarato la provenienza del legname usato per la costruzione dello stadio. L’organizzazione ha risposto, dichiarando che buona parte del legname raccolto proviene dalle foreste del sud-est asiatico. Dichiarazione che  ha sconcertato l’opinione pubblica, sapendo che le foreste di Indonesia e Malesia sono quelle che registrano i tassi più alti di deforestazione. Che si tratti di approvvigionamento illegale e poco sostenibile, non è stato confermato. D’altronde, non è previsto alcun obbligo di dichiarare l’origine del legname.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Poste Italiane, arriva la tassa obbligatoria | Decine di euro in meno all’anno: dovrà pagarla ogni cliente

Un addebito poco visibile che torna puntuale ogni anno: cosa sapere davvero su questo elemento…

30 minuti ago

Pantaloni, il cavallo basso diventa ILLEGALE | Hanno creato addirittura una Legge: 43€ di multa per i trasgressori

I jeans con il cavallo basso sono considerati illegali? Ecco cosa sta succedendo. Le stranezze…

1 giorno ago

Colpo di sonno al volante: da oggi il rischio raddoppia | Automobilisti sconvolti, parcheggiare e riposarsi diventa vietato

Non è possibile addormentarsi in macchina? Ci sono alcune situazioni dove potresti rischiare anche una…

2 giorni ago

Dalla CO₂ al carburante verde: svolta coreana con catalizzatori a basso costo e basse temperature

Nel contesto della transizione energetica e della riduzione delle emissioni di gas serra, le trasformazioni…

3 giorni ago

Ultim’ora, gli stipendi tornano a crescere: “150 euro in più al mese” | In Italia è festa grande

Accordo raggiunto per il rinnovo del contratto: aumenti in busta paga e nuovi scenari per…

3 giorni ago

Festival di Sanremo, colpo grosso di Carlo Conti | Si tratta della Star delle Star: fino a ieri sembrava impossibile

Voci di corridoio potrebbero fare riferimento a un Carlo Conti felice. Di cosa stiamo parlando?…

4 giorni ago