Ambiente

Il costo ambientale dell’Intelligenza Artificiale

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla rivoluzione introdotta dai modelli di intelligenza artificiale (IA). Essi sono impiegati in un’ampia varietà di settori come la robotica, la medicina, i mercati azionari, gli assistenti vocali, i videogiochi, la domotica, i sistemi di raccomandazione (il sistema che filtra contenuti/prodotti sulla base delle specificità del cliente consigliandogli quelli più adatti, come avviene su Netflix ad esempio), ecc.

Impatto ambientale e Intelligenza Artificiale

È possibile immaginare un parallelo tra “l’industria” dell’Intelligenza Artificiale e il settore della raffinazione del petrolio. I dati infatti, una volta “minati” (il termine deriva dall’inglese “to mine”, in italiano “estrarre”) e “raffinati” sono un prodotto ad elevato valore aggiunto. Il parallelo si completa quando si guarda all’impatto ambientale: incredibilmente ed inaspettatamente (ndr) alto quando si parla di training di una AI.

Un gruppo di ricercatori americani, della University of Massachusetts, Amherst, ha quantificato l’impatto ambientale legato al processo di training di una intelligenza artificiale. Questo gruppo di ricercatori ha analizzato la carbon footprint legata ad una delle applicazioni in cui le intelligenze artificiali trovano terreno particolarmente fertile, quella del Natural Language Processing (NLP): essa consiste, in sintesi, nel trattamento automatico di informazioni, scritte o parlate, in un linguaggio naturale.

Rosario Tolomeo

La carbon footprint legata al training di una IA con architettura Transformer arriva ad essere pari a cinque volte quello dell’intera lifetime di un veicolo tradizionale. Il dato su cui più riflettere è però, a mio parere, un altro. Il processo di costruzione e testing di un modello che fa da base ad una pubblicazione scientifica (NLP pipeline w/ tuning & experimentation, in figura) emette, in generale, circa 36000 kg di CO2 equivalente (nello studio questa quantità di CO2 equivalente è prodotta in un arco temporale pari a sei mesi). L’ordine di grandezza di questo numero è di per sé eloquente, ma acquisisce maggiore impatto se si pensa alla quantità di ricerca che viene condotta nel settore dell’IA.

punto-informatico.it

In sintesi, i principali motivi di questa carbon footprint sono da legare all’elevata potenza computazionale necessaria all’addestramento e al testing, al consumo energetico ciò dovuto e alla necessità di hardware dedicato per queste applicazioni.

È vero, le IA hanno fornito e forniscono un grande aiuto nei molti campi in cui trovano applicazione ma, la prossima volta che esclamiamo “Ehi Siri” oppure “Ok Google” o “Alexa”, ricordiamoci che non lo facciamo a costo ambientale nullo.

Rosario Tolomeo

Laureato in Ingegneria Chimica. Ingegnere abilitato dal 2018. Ingegnere di processo e consulente prima, Ph.D. Student in Industrial Engineering, presso l’Università degli Studi di Salerno, su veicoli elettrici e batterie al litio ora. Autore su #EnergyCuE da Maggio 2019. Appassionato di tecnologia, scienza, Giappone, energia e sostenibilità a tutto tondo.

Recent Posts

Dalla COP1 alla COP29: la lunga sfida globale contro la crisi climatica

La lunga sfida contro la crisi climatica non è una battaglia recente. Sono decenni che…

1 ora ago

“Energia pulita per milioni di anni”: occasione pazzesca per l’Italia | Scoperta una fonte dal potenziale immenso

Una scoperta rivoluzionaria: un giacimento con energia pulita per 20 milioni di anni potrebbe cambiare…

2 ore ago

Test d’Intelligenza, hai 10 secondi per trovare l’insetto | Se ci riesci hai un intelletto superiore alla media

Riesci a scovare l'insetto che si nasconde nell'immagine? Ecco il test visivo a tempo che…

5 ore ago

Sanremo 2025, vincitore svelato in anticipo | Ecco il nome dell’artista: spettatori increduli

Un'inaspettata rivelazione scuote il Festival: il nome del vincitore di Sanremo 2025 svelato prima del…

7 ore ago

Il permafrost si scioglie: una gran quantità di carbonio verrà rilasciata in futuro

Il permafrost continua a sciogliersi, e la situazione diventa sempre più critica. Verrà rilasciata una…

9 ore ago

È come la Nutella ma costa la metà | EUROSPIN sbaraglia la concorrenza: stanno già finendo le scorte

EUROSPIN fa il botto: le scorte di questa crema spalmabile stanno già sparendo dagli scaffali,…

9 ore ago