Dopo la grandiosa edizione del 2018, con più di 18.000 partecipanti, torna, anche quest’anno, il Web Marketing Festival. Più di 70 eventi tra mainstage, area Expo, job placement, sale formative, area family, concerti ed eventi di business e networking.
Sono attesi più di 500 tra speaker ed ospiti. Più di 600 sono le startup partecipanti, e più di 500 gli sponsor e le aziende presenti: tutte nel campo del digitale, innovazione, tecnologie web. Nel 2019, tra i vari temi trattati ci saranno: Social Media, Robotica, Intelligenza Artificiale, Startup & Imprenditorialità, Professioni Digitali, Open Innovation, Cambiamenti Climatici e Pubblicità.
Tra le 55 sale formative, ci sono anche la sala energia e la sala sostenibilità.
In particolare, nella Sala Energia del Web Marketing Festival si parlerà di Venture Capital, tecnologie e cambiamento, innovazione e business. Il 21 giugno, a partire dalle 10.20 si alterneranno sul palco Lisa Di Sevo (PranaVentures) che racconterà le opportunità di sviluppo di un Venture Capital e di un ecosistema a supporto per lo sviluppo del business. Seguirà Alessio Semoli (PranaVentures) con un intervento sul mindset per il cambiamento esponenziale: come le tecnologie del futuro generano il cambiamento. E concluderà Guido Di Fraia (IULM AI LAB) con una fireside chat sul come l’innovazione tecnologica sta cambiando il modo di fare business in Italia e nel mondo.
Spostandoci, invece, nella sala sostenibilità del Web Marketing Festival ritroveremo temi tanto caldi, quanto controversi. Dai più tecnici quali la resilienza delle città o la circular economy, fino alle relazioni culturali, alla promozione, alla sensibilizzazione. I lavori inizieranno il 20 giugno, a partire dalle 11.20.
In ordine relazioneranno Maurizio Carta (Università di Palermo) sulla resilienza delle città aumentate. Poi Giuseppe Della Greca (Enel) parlerà dell’economia circolare come driver strategico. Andrea Alemanno (Ipsos) porterà nella discussione una nuova consapevolezza sullo stato di salute del pianeta. Giorgio Caroli (UNIDO ITPO Italy) porterà un intervento dal titolo Siamo Davvero Grosse Scimmie (o possiamo ancora salvarci)? Marta Regge (eMotiv – web solutions) ci racconterà ritratti di donne coders. E concluderà la giornata nella sala sostenibilità Marco Manzella (Doc Servizi) spiegandoci come le relazioni di valore creano sostenibilità nel mondo culturale.
E allora cosa aspettate! Vi aspetta il Web Marketing Festival a Rimini; il 20, 21 e 22 giugno 2019.
Info biglietti sul sito dell’evento.
Quello che succede è incredibile, Antonella Clerici non riesce a trattenersi. La frase lascia poco…
Eni ha ceduto i suoi giacimenti in Alaska per 1 miliardo di dollari, chiudendo definitivamente…
Novità per i libretti postali: ecco cosa devi sapere per evitare la perdita dei tuoi…
Quali conseguenze comporta l'installazione di parchi fotovoltaici? Un'analisi effettuata in Cina ha dimostrato che possono…
I test della personalità sono molto interessanti, e questo ti farà scoprire un lato di…
Vuoi fare palestra ma non puoi iscriverti? Nessun problema, LIDL corre in tuo aiuto. Con…