Ambiente

La parabola della Bioraffineria di Crescentino

Nel gennaio 2013, in provincia di Vercelli è entrato in funzione lo stabilimento (bioraffineria) di Crescentino. Questo è stato pubblicizzato – a ragione – come il primo al mondo progettato e realizzato per produrre bioetanolo da residui agricoli o da piante non ad uso alimentare.

Questo primato era una vera e propria rivoluzione, inseguita per anni da molte aziende nazionali e internazionali operanti nel mondo dell’energia. Ciò è stato possibile grazie alla bioraffineria con tecnologia Proesa®, messa a punto nei laboratori della Beta Renewables, una joint venture tra Biochemtex, società di ingegneria del gruppo Mossi-Ghisolfi, il fondo americano TPG (Texas Pacific Group) e la danese Novozymes, leader nella bio-innovazione. Il metodo Proesa® permette di ottenere bioetanolo, il principale additivo bio-sostenibile per benzine, da biomasse di ‘seconda generazione’, come la comune canna dei fossi (Arundo Donax) o la paglia, che non prevedono conflitti tra l’uso alimentare e quello energetico.

Questo metodo è composto da quattro passaggi principali. Nel primo la biomassa subisce un trattamento di ‘smart cooking’ con vapore acqueo. Nel secondo la viscosità della biomassa trattata è ridotta utilizzando una idrolisi enzimatica. Seguita poi da una fermentazione alcolica a carico di specifici microorganismi. Infine il risultato della fermentazione viene distillato permettendo la separazione dell’etanolo dalla lignina. La tecnologia Proesa®, oltre all’elevata flessibilità data dall’utilizzo di nuovi enzimi e microrganismi, permette altri vantaggi. Come il lavoro in continuo dell’impianto, nessuna aggiunta di reagenti e additivi chimici, e l’estrazione ottimale degli zuccheri fermentabili con concentrazioni enzimatiche molto basse.

Questa bioraffineria innovativa forniva la soluzione che la società, le normative e i mercati cercavano e cercano tuttora. Ovvero conservare le qualità intrinseche dei prodotti derivati dal petrolio, ma a costi e impatti ambientali inferiori. Per questo motivo la realizzazione di questo impianto fu sostenuta dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo. L’intenzione era quella di esportare le esperienze maturate a Crescentino per la realizzazione di impianti simili negli Stati Uniti, in America Latina, Europa e Asia.

2017: Corpus Christi e la procedura di Concordato

La diffusione di questa tecnologia ha subito però una grossa battuta di arresto a causa dei gravi problemi economici in cui si è ritrovato il Gruppo Mossi-Ghisolfi che ha fatto richiesta, nell’ottobre del 2017, della procedura di concordato preventivo al Tribunale di Alessandria per evitare il fallimento. A trascinare l’azienda verso il concordato è stato un mastodontico progetto per realizzare il più grande stabilimento al mondo di produzione di PET (Polietilene tereftalato, una resina termoplastica della famiglia dei poliesteri) a Corpus Christi, in Texas, i cui costi sono però lievitati in modo sproporzionato, in parte anche a causa dell’uragano Harvey. Quindi nel 2018 la bioraffineria di Crescentino si è fermata, e gli operai mandati in cassa integrazione.

2018: Versalis e il lieto fine

Fortunatamente, per gli addetti del gruppo alessandrino e per lo sviluppo di questa tecnologia innovativa e sostenibile, al termine del procedimento competitivo disposto dal tribunale di Alessandria, Versalis si è aggiudicata le quattro aziende del gruppo Mossi & Ghisolfi che operano nella chimica verde: Biochemtex, Beta Renewables, Ipb (Italian Bio Products) e Ipb energia. Nel pacchetto inoltre sono comprese altre tecnologie. Proesa® e Greg® per la produzione di polioli attraverso l’idrogenazione degli zuccheri presenti nelle biomasse. Moghi® per la sintesi di aromatici a partire dalla lignina. I vertici di Versalis, hanno fatto sapere che il know-how acquisito in questa operazione rafforza il posizionamento competitivo dell’azienda nella chimica da rinnovabili. Creando sinergie con i progetti di ricerca già in corso. E mettendo le basi per una piattaforma tecnologica integrata di chimica da biomasse in linea con la vision dell’azienda e di tutto il gruppo ENI.

Marcello Casa

Recent Posts

Film, serie e programmi esclusivi: addio piattaforme a pagamento, adesso è tutto gratis | Basta aggiornare la propria TV

Aggiornando la TV si sblocca un nuovo modo di guardare contenuti gratis, senza piattaforme né…

3 ore ago

Sentenza agghiacciante, per il volto Mediaset scatta la condanna | 1 anno e 8 mesi: le accuse sono gravissime

Volto noto di Mediaset travolto da un caso giudiziario che fa molto rumore: la sua…

5 ore ago

Pignoramenti aboliti, per chi ha debiti è un giorno storico | Da oggi non rischiano più nulla: la Legge è ufficiale

Arriva una nuova tutela per i debitori: cambia la regola sul pignoramento della prima casa,…

7 ore ago

Patate, se le mangi così commetti un suicidio | Fai prima ad ingerire il cianuro: è la morte più straziante di tutte

Non mangiare mai le patate in questo stato. Gli esperti lo sconsigliano totalmente. Le conseguenze…

10 ore ago

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

20 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

24 ore ago