Innovazioni

Big Data a servizio della sostenibilità ambientale

Articolo a cura di Rosalba FLORO

La sostenibilità ambientale richiede una nuova visione globale e la capacità di produrre soluzioni alternative agli attuali sistemi di produzione.

La chiave di questa trasformazione sono i Big Data, oggi tra i temi di maggiore interesse nel mondo dell’IT. Queste tecnologie informatiche sono in grado di analizzare con precisione enormi quantità di dati, informazioni e dati geo-referenziati che vengono generati dai dispositivi mobili di vario genere (smart-phone, tablet e scatole nere a bordo dei veicoli).

Si propongono come strumento strategico della tutela ambientale e dello sviluppo sostenibile. Degli esempi ci possono far capire le potenzialità della rivoluzione dei Big Data.

Jampel.it

GEOHub: un network di open innovation per la salvaguardia dell’ambiente e lo sviluppo sostenibile

Il 14 maggio 2019 in occasione del Living Planet Symposium, la più grande conferenza sull’osservazione della Terra, è stata presentata da Telespazio (Leonardo/Thales), e-GEOS e GAF un’iniziativa chiamata GEOHub.

Il progetto riunisce imprese, start-up e il mondo accademico, di cui il Politecnico di Milano, l’Università “Sapienza” di Roma e il SeeLab della Sda Bocconi.

Nella nota di presentazione del progetto si legge:

GeoHub intende cogliere le opportunità offerte dalla contaminazione tecnologica e dall’incontro tra il mondo dei servizi satellitari di geoinformazione e i big data, le applicazioni di intelligenza artificiale, i servizi su cloud, i blockchain e la machine learning.

L’obiettivo di GEOHub è fornire servizi innovativi che trasformino i big data spaziali in applicazioni mirate, tempestive e di facile utilizzo in settori come la gestione delle emergenze, l’agricoltura di precisione, il monitoraggio dell’ambiente e delle infrastrutture, la business intelligence.

Telespazio, e-GEOS e GAF si adopereranno per la crescita del network GEOHub aggregando ulteriori competenze, dal mondo accademico a quello dell’innovazione, con l’obiettivo di ridisegnare nel prossimo futuro il settore della geoinformazione e identificare strumenti sempre più innovativi per la difesa del nostro Pianeta.

rivistageomedia.it

Big Data: opportunità tecnologiche per la mobilità sostenibile

L’analisi dei Big Data sulla mobilità dei cittadini consente di attuare delle politiche di sostenibilità energetica, ambientale ed economica.

L’ENEA, nell’ambito di innovazione e sostenibilità dei sistemi di trasporto, ha sperimentato un sistema software (STREET© – Short-term TRaffic Evolution forEcasting Tool).

Lo strumento di analisi, basato sull’utilizzo di raccolte di dati geo-referenziati sugli spostamenti effettuati dai veicoli, consegue sia una previsione sia delle strategie di regolazione del traffico veicolare.

L’ innovazione consente di soddisfare le esigenze del trasporto urbano. Al contempo migliora le prestazioni delle infrastrutture, riducendo la congestione e minimizzando i consumi energetici e le emissioni di inquinanti.

Tuttavia, la raccolta dei dati costituisce solo un’informazione grezza. Il corretto utilizzo degli strumenti per l’elaborazione delle informazioni sarà oggetto di sfida dei sistemi informatici nei prossimi anni.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

2 ore ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

4 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

7 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

17 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

21 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

22 ore ago