Innovazioni

E se a salvarci fosse… un’arancia?

Articolo a cura di Flavio FEDERICI

La “circular economy” è uno dei temi più caldi del momento. L’idea di utilizzare scarti come materie prime ha catturato l’attenzione di molti esperti per ridurre in maniera intelligente i costi. Ma soprattutto per eliminare la mole di rifiuti generati. In un contesto di questo tipo, quale legame c’è fra un’azienda produttrice di succhi di frutta ed un centro di ricerca medico?

I polifenoli

La risposta è da ricercarsi in quella classe di composti denominati polifenoli. Queste molecole sono presenti in natura negli strati più esterni dei tessuti vegetali delle piante, svolgendo una serie di compiti per lo più protettivi.

Ad esempio, i polifenoli permettono:

  • la riduzione degli ioni di metalli pesanti assorbiti dal terreno (dannosi in forma ionica, molto meno se portati in forma neutra) e
  • la riduzione dei radicali liberi che si formano sulla superficie delle piante stesse a causa dell’esposizione ai raggi UV provenienti dal sole.

Molte delle industrie operanti nel settore alimentare producono diverse tipologie di scarti che contengono una grande quantità di polifenoli che possono essere recuperati. Dalle bucce dei prodotti ortofrutticoli fino ai fondi del caffè.

Istruzioni per l’uso

vinook.it

L’estrazione dei polifenoli a partire da scarti agroalimentari è realizzata grazie all’impiego di un solvente fatto da una miscela di acqua ed etanolo. Impiegando esclusivamente sostanze biocompatibili, è stato possibile sviluppare una serie di tecnologie che hanno portato a risultati notevoli soprattutto nel settore biomedico. Le sperimentazioni più significative sono state fatte nel campo della produzione di nanoparticelle d’argento, volendo sfruttare sia le dimensioni molto ridotte, che le proprietà antibatteriche dell’argento.

Partendo da una soluzione di nitrato d’argento (sale acquistabile a basso costo), i polifenoli riducono gli ioni Ag+ (provenienti dal sale) ad Ag, ed allo stesso tempo stabilizzano le particelle formatesi, evitando la loro coagulazione. Seguendo una procedura di questo tipo, le nanosfere d’argento potrebbero essere funzionalizzate con un farmaco e così utilizzate come cura antitumorale. Infatti, grazie alla loro dimensione, le nanoparticelle possono penetrare nel nucleo delle cellule tumorali distruggendole, costituendo così una terapia meno invasiva e più specifica rispetto quelle chemioterapiche più comuni. Preme sottolineare come tutte le varie applicazioni studiate siano ancora in fase embrionale.

it.123rf.com

Dal 2009, la comunità europea sta stilando un regolamento basato su prove di tossicità che normi l’utilizzo delle nanoparticelle. Infatti non sono ancora chiare ed accertate le condizioni nelle quali queste non si solubilizzino nell’organismo ospitante. Inoltre, non è chiaro il meccanismo con cui i polifenoli riescano ad esplicare le loro proprietà, riscontrando dei risultati non uniformi in base alla fonte vegetale da dove questi vengono estratti. Tutto ciò dimostra che molto lavoro ancora è da fare, ma, nel frattempo, la via è stata segnata.

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Le sigarette fanno male: ma portano anche dei benefici | Scienziati sconvolti, possono prevenire una grave malattia

Uno studio indaga una complessa associazione inversa, i rischi noti della sigaretta contro un curioso…

51 minuti ago

Emissioni di gas serra: l’inventario è la chiave per ridurre la CO2 nelle città

Le emissioni di gas serra sono un grossissimo problema, ma una sorta di inventario potrebbe…

2 ore ago

Test della personalità: quale castello ti attira di più a prima vista? Rispondi di impulso e ti dirò chi sei

L'ultimo test della personalità ti chiede semplicemente quale castello ti attira di più a prima…

3 ore ago

Volevo chiamarlo Leonardo ma me l’hanno impedito | Anagrafe, ufficiale il nuovo divieto: addio bambini con questo nome

Dare i nomi ai propri figli è importantissimo, ma alcune volte non è possibile dare…

5 ore ago

Pensione troppo bassa, se hai lo SPID ti spetta un aumento | Accedi subito al sito dell’INPS: non lo sa praticamente nessuno

Come aumentare l'importo della tua futura pensione, ti spieghiamo tutto quello che puoi fare con…

8 ore ago

“Legalizziamo le armi come negli USA”: ULTIM’ORA, svolta epocale in Italia | Ogni persona avrà la propria in casa

L'Italia potrebbe ben presto prendere sempre di più le sembianze degli USA. Stavolta il caldissimo…

18 ore ago