Energy mix

La Centrale Montemartini di Roma

Sulla via Ostiense, a Roma, sorge la centrale Montemartini, impianto di produzione di energia dismesso da negli anni ’60 ed in seguito trasformato in un museo di scultura e archeologia. Si tratta di un caso interessante in cui arte, nel senso classico del termine, ed arte industriale si fondono creando un mix molto suggestivo.

La storia della centrale

Il 30 giugno 1912 fu inaugurata la centrale Montemartini, intitolata a Giovanni Montemartini, teorico delle municipalizzazioni ed ex assessore di Roma. Si trattò del primo impianto di produzione di energia elettrica costruito e gestito dall'”Azienda elettrica municipale” di Roma, oggi nota come Acea. L’impianto ospitava turbine a vapore e motori diesel: le prime garantivano il servizio continuo, gli altri intervenivano negli orari di picco della domanda. Nel 1933, furono effettuati degli interventi atti ad incrementare la potenza complessiva della centrale con l’installazione di due nuovi colossali motori diesel Tosi da 7500 Hp. Sul finire degli anni ’30, si decise di installare una nuova turbina a vapore da 20 MW, per la quale si rese necessaria anche la costruzione di una nuova sala caldaie.

La produzione di energia elettrica fu interrotta nel 1963, poiché l’esercizio dell’impianto non risultava più economicamente conveniente. Rimasta in stato di abbandono fino agli anni ’80, l’Acea decise di dare nuova vita a parte della struttura, conservando e restaurando alcuni dei macchinari che vennero poi ricollocati, tra cui una turbina a vapore del 1917, i grandi motori diesel, pompe e altri macchinari. Nel 1997, la centrale Montemartini ospitò la mostra “Le Macchine e gli dei”, per diventare poi, a partire dal 2001, un museo permanente ed uno dei poli espositivi dei Musei Capitolini.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Share
Published by
Nica Conenna

Recent Posts

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

7 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

10 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

11 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

14 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

16 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

18 ore ago