Fonti fossili

Giudice blocca trivelle offshore in Alaska

Battuta d’arresto alla politica “anti-clima” di Trump. Un giudice federale dell’Alaska ha bloccato il decreto del 2017 con il quale il Presidente degli Stati Uniti aveva riaperto le esplorazioni petrolifere in Alaska.

Un passo indietro

Già l’amministrazione Obama nel 2015 aveva imposto il divieto delle trivellazioni offshore, dopo che anche la Shell, compagnia petrolifera, aveva dichiarato lo stop alle esplorazioni petrolifere nell’artico. Obiettivo del divieto era anche la tutela dell’ambiente.

Nel 2017 però, è stata l’amministrazione Trump a fare marcia indietro e riaprire le esplorazioni, attraverso un piano quinquiennale approvato dal Boem (Bureau of ocean and energy management). Ciò scatenò molte proteste, da parte delle associazioni ambientaliste, secondo le quali le operazioni di trivellazione avrebbero provocato danni ingenti all’ambiente e alle specie animali locali.

In Alaska, inoltre, petrolio e industria mineraria hanno sempre ricoperto un ruolo fondamentale nell’economia. Le risorse petrolifere sono localizzate a Nord. Il Prudhoe Bay è il più grande giacimento non solo dell’Alaska, ma di tutto il Nord America. Si può dire quindi c’è sempre stato l’interesse da parte delle compagnie petrolifere ad effettuare esplorazioni, fino al divieto nel 2015.

Effetti delle trivellazioni

Ma quali sono gli effetti delle trivellazioni offshore?

Nel 2016 Greenpeace ha pubblicato il rapporto Trivelle Fuorilegge. Si tratta di una relazione che riguarda in modo particolare i mari italiani. I risultati mostrano, in alcuni casi, una presenza, nelle acque marine in prossimità di piattaforme, di benzene. Mentre le acque scaricate in mare sono ricche di  mercurio, cromo, zinco, ferro, arsenico, oli minerali e idrocarburi alifatici. “Il quadro generale che emerge mostra che intorno alle piattaforme offshore, prendendo in considerazione le concentrazioni delle sostanze chimiche presenti nei sedimenti marini, esiste il più delle volte un impatto ambientale elevato.” è così riportato.

Si intende perfettamente che i danni all’ecosistema potrebbero essere ingenti, soprattutto in un territorio più particolare (e più a rischio), quale la zona artica.

 

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

7 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

10 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

11 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

14 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

16 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

18 ore ago