Sistema elettrico

PMU: anche le misure diventano “smart”

I Phasor Measurement Units (PMU) sono dispositivi di misura che permettono di rilevare grandezze sinusoidali sottoforma dei cosiddetti “sincrofasori”, ossia fasori di grandezze elettriche sincronizzati. Essi vengono installati in maniera distribuita sulle reti elettriche MT e AT per misurare le tensioni nodali e le correnti di linea, ma anche la frequenza e il RoCoF, ossia il tasso di variazione di frequenza nel tempo. Le misure rilevate entrano nel Wide Area Monitoring Systems (WAMS), consentendo un monitoraggio real-time delle condizioni della rete.

Caratteristiche

Le misure ottenute dai PMU sono dette “sincrofasori” poiché sono sincronizzate nel tempo grazie ad un sistema di riferimento temporale, solitamente GPS. Tra le caratteristiche principali delle PMU si hanno:

  • elevata frequenza di misura
  • precisione
  • bassa latenza
  • resilienza ad interferenze esterne (ad esempio le armoniche)

Solitamente, per permettere la ricostruzione del fasore a partire dai campioni raccolti, si utilizza la Discrete Fourier Transform (DFT). Per quanto riguarda l’installazione, i PMU vengono collegati a TA e TV, ossia trasformatori amperometrici e voltmetrici, per misurare, rispettivamente, corrente e tensione.

Architettura e applicazioni

L’architettura di un sistema di misura PMU può essere illustrata facendo riferimento, a titolo esemplificativo, al modello proposto da Siemens e riportato in figura:

siemens.com

Le misure effettuate dai PMU installate in una certa regione vengono raccolte dai Phasor Data Concentrator (PDC) che comunicano sia con PDC di altre regioni sia con il centro di controllo centrale della rete. Entrambe le comunicazioni avvengono seguendo protocolli standard. Le misure raccolte da PMU permettono quindi di supportare il gestore della rete durante le fasi di controllo e conduzione. Queste applicazioni assumono sempre maggiore rilevanza ed importanza alla luce della trasformazione delle reti elettriche in reti elettriche sempre più “smart”.

Per saperne di più, vi consigliamo la lettura di questo articolo introduttivo di AEIT e di questo documento che analizza lo stato di installazioni di PMU a livello mondiale.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

C’è chi lo chiama il test visivo di Fedez | Qui il pollo non lo vede manco il dottore, provaci in 4 secondi

Metti alla prova la tua acutezza visiva con questo speciale rebus: riuscirai a scovare l'intruso…

21 minuti ago

Canone Rai, ora è UFFICIALE: non va più pagato | A queste condizioni, 9 su 10 se ne sbattono della Tv

Canone Rai, cambia tutto: in molti possono davvero evitarlo, ma solo se conoscono le regole…

2 ore ago

Per il Primo Maggio tutti al BORGO HORROR d’Italia | Ci entri da vivo e ne esci da mummia

Un borgo calabrese sospeso nel tempo, tra storie di fantasmi e una natura selvaggia, attende…

5 ore ago

Allerta lavatrice, “Vi sta facendo fuori senza pietà”: la scoperta da brivido | Non dovete più accenderla così

La lavatrice vi sta davvero svuotando totalmente e non ve ne accorgete: ecco cosa dovete…

15 ore ago

Meloni dà 1.000€ a chi dimostra di AMARE | Il Decreto ormai è ufficiale, porta queste prove e incassi all’istante

Arriva una nuova sorta di bonus che sarà rilasciato solo a chi riuscirà a dimostrare…

19 ore ago

Revisione auto, ora NON è più obbligatoria | Circoli dove e come ti pare, i vigili al massimo ti fanno un fischio

La revisione dell'auto  è sempre stata obbligatoria, una grossa spesa da pagare. Eppure ora la…

22 ore ago