Rinnovabili

Solgami: origami e persiane per produrre energia

In un contesto urbano risulta difficile contribuire allo sfruttamento dell’energia solare. Basti pensare a coloro i quali vivono in appartamenti.

Questo è stato il punto di partenza dello studio di design australiano Prevalent.  Il lavoro di prototipazione riguarda persiane speciali. Solgami. Appesi all’interno di una finestra, le persiane in stile origami generano elettricità mentre la luce si riflette contro le pieghe del pannello. Allo stesso tempo, la geometria del design porta più luce naturale all’interno. 

Il progetto è uno dei sei finalisti del Lexus Design Award 2019.

Un’alternativa alle alternative

Non è la prima volta che si sente parlare di solare su finestre. Secondo Ben Berwick, architetto e direttore dello studio di design australiano, le alternative hanno avuto come conseguenza stanze inefficienti e buie.

“In gran parte, sta riducendo la qualità della tua luce – perché dovresti mettere qualcosa nella tua finestra che taglierà la tua luce del 50% solo per ottenere una piccola quantità di elettricità?”

Cosa rende diverse queste persiane?

La forma richiama feritoie che a volte vengono utilizzate negli edifici degli uffici per riflettere più luce naturale all’interno. Mentre un tipico pannello solare su un tetto riflette la maggior parte della luce che lo colpisce nel cielo, la forma di Solgami permette di far rimbalzare la luce tra più pannelli solari, generando più energia. La forma piegata offre anche più superficie disponibile.

Il progetto è realizzato mediante la serigrafia di celle solari a film sottile su un supporto di plastica, tagliando il disegno e poi piegandolo nella forma di un origami, qualcosa che è difficile da fare nei primi prototipi, ma relativamente semplice da produrre su larga scala.

La quantità di energia generata varierà in base alle dimensioni delle finestre e ad altri fattori, e Berwick non ha ancora le stime finali per un appartamento medio. Ma l’azienda sostiene che un edificio per uffici con pareti in vetro dotato del dispositivo potrebbe generare tutta la potenza di cui ha bisogno.

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Ultim’ora, gli stipendi tornano a crescere: “150 euro in più al mese” | In Italia è festa grande

Accordo raggiunto per il rinnovo del contratto: aumenti in busta paga e nuovi scenari per…

4 ore ago

Festival di Sanremo, colpo grosso di Carlo Conti | Si tratta della Star delle Star: fino a ieri sembrava impossibile

Voci di corridoio potrebbero fare riferimento a un Carlo Conti felice. Di cosa stiamo parlando?…

1 giorno ago

Controllare il magnetismo senza magneti: scoperta una via più verde per l’elettronica del futuro

C'è un modo per controllare il magnetismo senza magneti: ecco la scoperta che gli scienziati…

2 giorni ago

IMU, ecco la legge “Salva Anziani” | UFFICIALE: almeno loro sono stati esentati

Gli anziani potrebbero essere esentati dalla tassa sulla casa IMU. Come funziona? Scopri se rientri…

2 giorni ago

Tredicesima 2025, ecco perché sarà così bassa | Si parla di cifre misere: purtroppo dovremo accontentarci

Nessuna detassazione sulla tredicesima e niente bonus di fine anno: cosa cambia davvero nella busta…

3 giorni ago

Studio ONU: rinnovabili e investimenti giusti possono salvare clima ed economie

I progetti futuri, per quel che riguarda ambiente e rinnovabili, configurano scenari più che positivi,…

4 giorni ago