Rinnovabili

Solgami: origami e persiane per produrre energia

In un contesto urbano risulta difficile contribuire allo sfruttamento dell’energia solare. Basti pensare a coloro i quali vivono in appartamenti.

Questo è stato il punto di partenza dello studio di design australiano Prevalent.  Il lavoro di prototipazione riguarda persiane speciali. Solgami. Appesi all’interno di una finestra, le persiane in stile origami generano elettricità mentre la luce si riflette contro le pieghe del pannello. Allo stesso tempo, la geometria del design porta più luce naturale all’interno. 

Il progetto è uno dei sei finalisti del Lexus Design Award 2019.

Un’alternativa alle alternative

Non è la prima volta che si sente parlare di solare su finestre. Secondo Ben Berwick, architetto e direttore dello studio di design australiano, le alternative hanno avuto come conseguenza stanze inefficienti e buie.

“In gran parte, sta riducendo la qualità della tua luce – perché dovresti mettere qualcosa nella tua finestra che taglierà la tua luce del 50% solo per ottenere una piccola quantità di elettricità?”

Cosa rende diverse queste persiane?

La forma richiama feritoie che a volte vengono utilizzate negli edifici degli uffici per riflettere più luce naturale all’interno. Mentre un tipico pannello solare su un tetto riflette la maggior parte della luce che lo colpisce nel cielo, la forma di Solgami permette di far rimbalzare la luce tra più pannelli solari, generando più energia. La forma piegata offre anche più superficie disponibile.

Il progetto è realizzato mediante la serigrafia di celle solari a film sottile su un supporto di plastica, tagliando il disegno e poi piegandolo nella forma di un origami, qualcosa che è difficile da fare nei primi prototipi, ma relativamente semplice da produrre su larga scala.

La quantità di energia generata varierà in base alle dimensioni delle finestre e ad altri fattori, e Berwick non ha ancora le stime finali per un appartamento medio. Ma l’azienda sostiene che un edificio per uffici con pareti in vetro dotato del dispositivo potrebbe generare tutta la potenza di cui ha bisogno.

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Buono Fruttifero al 5%: non sarà clamoroso ma almeno è sicuro | Zero costi e guadagno garantito

Non promette rendimenti stellari, ma offre sicurezza, zero spese e una crescita costante pensata per…

2 ore ago

Estinti i toporagni dell’isola di Natale: l’Australia perde un’altra specie

Purtroppo, l’ultimo toporagno d’Australia è sparito, e le spiegazioni sono davvero poche. Purtroppo la situazione…

3 ore ago

440€ extra per ciascun lavoratore | La Legge di bilancio è stata confermata: dopo tanti anni un aumento concreto

Una modifica apparentemente tecnica promette di portare benefici reali al reddito di milioni di lavoratori…

4 ore ago

Detersivo, questo devi sempre evitarlo | Salute in pericolo ad ogni utilizzo: può provocarti un mare di problemi

Un comune ingrediente nei detersivi può avere effetti dannosi sulla pelle: ecco perché dovresti controllare…

6 ore ago

Batosta IMU, dopo la casa tocca al giardino | Dovremo pagare anche per quello: a fine anno saranno dolori

Da qualche tempo si parla di un tema che fino a pochi anni fa pareva…

9 ore ago

Barbara D’Urso confermata in RAI | Grande occasione dopo Ballando: è pronta a diventare il volto della rete

Dopo l’esperienza a Ballando, per Barbara D’Urso si aprirà un nuovo capitolo in Rai tra…

19 ore ago