Rinnovabili

Solgami: origami e persiane per produrre energia

In un contesto urbano risulta difficile contribuire allo sfruttamento dell’energia solare. Basti pensare a coloro i quali vivono in appartamenti.

Questo è stato il punto di partenza dello studio di design australiano Prevalent.  Il lavoro di prototipazione riguarda persiane speciali. Solgami. Appesi all’interno di una finestra, le persiane in stile origami generano elettricità mentre la luce si riflette contro le pieghe del pannello. Allo stesso tempo, la geometria del design porta più luce naturale all’interno. 

Il progetto è uno dei sei finalisti del Lexus Design Award 2019.

Un’alternativa alle alternative

Non è la prima volta che si sente parlare di solare su finestre. Secondo Ben Berwick, architetto e direttore dello studio di design australiano, le alternative hanno avuto come conseguenza stanze inefficienti e buie.

“In gran parte, sta riducendo la qualità della tua luce – perché dovresti mettere qualcosa nella tua finestra che taglierà la tua luce del 50% solo per ottenere una piccola quantità di elettricità?”

Cosa rende diverse queste persiane?

La forma richiama feritoie che a volte vengono utilizzate negli edifici degli uffici per riflettere più luce naturale all’interno. Mentre un tipico pannello solare su un tetto riflette la maggior parte della luce che lo colpisce nel cielo, la forma di Solgami permette di far rimbalzare la luce tra più pannelli solari, generando più energia. La forma piegata offre anche più superficie disponibile.

Il progetto è realizzato mediante la serigrafia di celle solari a film sottile su un supporto di plastica, tagliando il disegno e poi piegandolo nella forma di un origami, qualcosa che è difficile da fare nei primi prototipi, ma relativamente semplice da produrre su larga scala.

La quantità di energia generata varierà in base alle dimensioni delle finestre e ad altri fattori, e Berwick non ha ancora le stime finali per un appartamento medio. Ma l’azienda sostiene che un edificio per uffici con pareti in vetro dotato del dispositivo potrebbe generare tutta la potenza di cui ha bisogno.

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Non tutti gli alberi aiutano contro il caldo: lo dice uno studio europeo

Non tutte le foreste rinfrescano allo stesso modo: lo rivela uno studio europeo. Negli ultimi…

8 ore ago

Noemi, avete mai visto sua sorella? Sono due gocce d’acqua | IMPRESSIONANTE

Due sorelle inseparabili, unite da una somiglianza sorprendente: Noemi e la sorella sono due gocce…

14 ore ago

Raccomandata, prima di aprirla guarda la busta | Se è di questo colore sei rovinato: peggio di così non poteva andarti

Le raccomandate possono avere diversi colori. Un colore non porta buone notizie per il destinatario:…

2 giorni ago

Come la conservazione delle specie può adattarsi in un mondo sempre più caldo

Adattare la conservazione delle specie e la sostenibilità delle attività commerciali in un mondo che…

2 giorni ago

Casa disordinata, la soluzione te la offre LIDL | Con meno di 20€ il problema è risolto: è scattata la corsa all’acquisto

Ecco come riordinare subito casa tua semplicemente acquistando questo utile strumento da LIDL a 20…

3 giorni ago

Oltre 2 mesi all’anno: ultim’ora lavoro, “ferie” raddoppiate e lavoratori in festa | Per l’Italia è un giorno storico

Ecco come ottenere dei giorni in più di ferie durante i periodi lavorativi. Usa questa…

4 giorni ago