Ambiente

Ocean Plastic Innovation Challenge: idee cercasi

Ocean Plastic Innovation Challenge è un concorso internazionale promosso da National Geographic e Sky Ocean Ventures per favorire la raccolta di soluzioni innovative in merito al problema dell’inquinamento da plastica. Il concorso si articola in tre filoni principali, che “attaccano” da più fronti il problema dell’inquinamento da plastica. I temi trattati sono: packaging innovativi ed ecologici, economia circolare e data visualization/sensibilizzazione.

nationalgeographic.com

Le sfide

La prima sfida, denominata “Design Track“, riguarda la progettazione di un packaging monouso ecologico, facile da riciclare e che non contenga microplastiche. Principalmente si fa riferimento a package per cibo e bevande ma si può trattare anche di prodotti differenti. Il secondo filone “Circular Economy Track” è aperto alla ricerca sia di modelli di business “a rifiuti zero” sia a nuove tecnologie che minimizzino o addirittura azzerino la quantità di plastica con la quale le aziende forniscono prodotti al cliente finale. Infine, l’ultima challenge, “Data Visualization Track“, riguarda la ricerca di modalità accattivanti per la visualizzazione dei dati in merito a inquinamento e plastica. Si tratta quindi di una sfida alla sensibilizzazione del grande pubblico, per far comprendere l’importanza ed il vero significato del dato che, molto spesso, va al di là del numero.

Avete tempo fino all’11 giugno per proporre le vostre idee innovative. Le migliori 10 idee dei primi due filoni saranno selezionate entro luglio da un team di esperti in materia e premiate con 5000 dollari. Inizierà poi una fase di sviluppo delle idee selezionate fino alla premiazione finale di dicembre 2019. Il primo premio messo in palio è di 100000 dollari. Per la terza sfida, invece, è previsto un unico premio da 10000 dollari.

Lasciatevi ispirare…

Conoscete Plastic Bank, nata nel 2013, con l’obiettivo di arginare l’inquinamento marino da plastica trasformando la plastica raccolta in “denaro”? Pacific Garbage Screening, invece, è una piattaforma galleggiante grazie alla quale la plastica presente negli oceani viene raccolta e trasformata in risorsa.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

7 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

10 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

11 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

14 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

16 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

18 ore ago