Ambiente

Ocean Plastic Innovation Challenge: idee cercasi

Ocean Plastic Innovation Challenge è un concorso internazionale promosso da National Geographic e Sky Ocean Ventures per favorire la raccolta di soluzioni innovative in merito al problema dell’inquinamento da plastica. Il concorso si articola in tre filoni principali, che “attaccano” da più fronti il problema dell’inquinamento da plastica. I temi trattati sono: packaging innovativi ed ecologici, economia circolare e data visualization/sensibilizzazione.

nationalgeographic.com

Le sfide

La prima sfida, denominata “Design Track“, riguarda la progettazione di un packaging monouso ecologico, facile da riciclare e che non contenga microplastiche. Principalmente si fa riferimento a package per cibo e bevande ma si può trattare anche di prodotti differenti. Il secondo filone “Circular Economy Track” è aperto alla ricerca sia di modelli di business “a rifiuti zero” sia a nuove tecnologie che minimizzino o addirittura azzerino la quantità di plastica con la quale le aziende forniscono prodotti al cliente finale. Infine, l’ultima challenge, “Data Visualization Track“, riguarda la ricerca di modalità accattivanti per la visualizzazione dei dati in merito a inquinamento e plastica. Si tratta quindi di una sfida alla sensibilizzazione del grande pubblico, per far comprendere l’importanza ed il vero significato del dato che, molto spesso, va al di là del numero.

Avete tempo fino all’11 giugno per proporre le vostre idee innovative. Le migliori 10 idee dei primi due filoni saranno selezionate entro luglio da un team di esperti in materia e premiate con 5000 dollari. Inizierà poi una fase di sviluppo delle idee selezionate fino alla premiazione finale di dicembre 2019. Il primo premio messo in palio è di 100000 dollari. Per la terza sfida, invece, è previsto un unico premio da 10000 dollari.

Lasciatevi ispirare…

Conoscete Plastic Bank, nata nel 2013, con l’obiettivo di arginare l’inquinamento marino da plastica trasformando la plastica raccolta in “denaro”? Pacific Garbage Screening, invece, è una piattaforma galleggiante grazie alla quale la plastica presente negli oceani viene raccolta e trasformata in risorsa.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

6 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

10 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

13 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

15 ore ago

Tessera sanitaria: prima era gratis, adesso ha un costo | 2000€ è la nuova tariffa: ecco chi deve pagare

La tessera sanitaria è importantissima e va portata sempre dietro, ma a quanto pare è…

17 ore ago

Fari, a partire da quest’ora scatta il divieto | Prima di accenderli guarda l’orologio: uomo avvisato mezzo salvato

Bisogna prestare molta attenzione ai fari, perché potrebbero creare qualche problema. Guarda bene l'orario! I…

20 ore ago