Sistema elettrico

Le interconnessioni della RTN italiana

Le connessioni, si sa, creano valore. Le connessioni elettriche, ancora di più. Un sistema elettricamente isolato risulta poco stabile e più costoso nell’esercizio. Per questo, negli ultimi decenni, la tendenza dei TSO (Transmission System Operator) è stata quella di creare collegamenti elettrici tra Paesi, detti interconnessioni.

Gli obiettivi europei prevedono per l’Italia il raggiungimento di un livello di interconnessione elettrica del 10% entro il 2020 e del 15 % entro il 2030. Queste percentuali sono definite come capacità di import su capacità complessiva installata nel Paese. Al 2017, l’Italia si attestava su un livello dell’8%. I livelli di importazione ed esportazione di energia in Italia negli ultimi 20 anni sono riportati nel seguente grafico:

arera.it

I vantaggi di una rete interconnessa

I vantaggi derivanti dall’interconnessione tra i sistemi elettrici sono vari:

  • Riduzione del prezzo dell’energia grazie all’integrazione fra i mercati
  • Aumento della sicurezza del sistema, potendo contare su più unità produttrici
  • Aumento della qualità del servizio
  • Aumento della penetrazione di energie rinnovabili

Le interconnessioni italiane

Le interconnessioni italiane. terna.it

La Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) è interconnessa con l’estero attraverso 25 linee: 4 con la Francia, 12 con la Svizzera, 2 con l’Austria, 2 con la Slovenia, 2 collegamenti in corrente continua (il cavo con la Grecia e il doppio collegamento, denominato SACOI, con la Corsica, continente da un lato e Sardegna dall’altro), un ulteriore cavo in corrente alternata tra Sardegna e Corsica, un collegamento in cavo sottomarino e terrestre a 220 kV tra Italia e Malta.

Ma non basta. Per favorire lo sviluppo delle interconnessioni elettriche, sono oggi in fase di realizzazione o di progettazione preliminare i seguenti collegamenti: il collegamento HDVC Piossasco – Grand’Ile (Italia – Francia), il collegamento HVDC Villanova – Tivat (Italia – Montenegro), il collegamento 132 kV Prati di Vizze/Brennero (Italia –Austria), il  collegamento Sardegna – Corsica – Italia continentale SACOI3 (Italia – Francia), il collegamento Italia – Tunisia (progetto ELMED).

Infine, come si può leggere anche nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, sono stati individuati nuovi possibili interconnector finanziati (in tutto o in parte) da soggetti privati: si tratta di Merchand Lines, ossia infrastrutture di interconnessione con l’estero la cui capacità di trasporto è gestita integralmente dai soggetti investitori, per un determinato periodo di tempo, per i loro consumi o per usi commerciali. I progetti di interesse riguardano le frontiere con Francia, Svizzera, Austria, Slovenia e Montenegro.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

7 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

10 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

11 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

14 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

16 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

18 ore ago