Sistema elettrico

Le interconnessioni della RTN italiana

Le connessioni, si sa, creano valore. Le connessioni elettriche, ancora di più. Un sistema elettricamente isolato risulta poco stabile e più costoso nell’esercizio. Per questo, negli ultimi decenni, la tendenza dei TSO (Transmission System Operator) è stata quella di creare collegamenti elettrici tra Paesi, detti interconnessioni.

Gli obiettivi europei prevedono per l’Italia il raggiungimento di un livello di interconnessione elettrica del 10% entro il 2020 e del 15 % entro il 2030. Queste percentuali sono definite come capacità di import su capacità complessiva installata nel Paese. Al 2017, l’Italia si attestava su un livello dell’8%. I livelli di importazione ed esportazione di energia in Italia negli ultimi 20 anni sono riportati nel seguente grafico:

arera.it

I vantaggi di una rete interconnessa

I vantaggi derivanti dall’interconnessione tra i sistemi elettrici sono vari:

  • Riduzione del prezzo dell’energia grazie all’integrazione fra i mercati
  • Aumento della sicurezza del sistema, potendo contare su più unità produttrici
  • Aumento della qualità del servizio
  • Aumento della penetrazione di energie rinnovabili

Le interconnessioni italiane

Le interconnessioni italiane. terna.it

La Rete di Trasmissione Nazionale (RTN) è interconnessa con l’estero attraverso 25 linee: 4 con la Francia, 12 con la Svizzera, 2 con l’Austria, 2 con la Slovenia, 2 collegamenti in corrente continua (il cavo con la Grecia e il doppio collegamento, denominato SACOI, con la Corsica, continente da un lato e Sardegna dall’altro), un ulteriore cavo in corrente alternata tra Sardegna e Corsica, un collegamento in cavo sottomarino e terrestre a 220 kV tra Italia e Malta.

Ma non basta. Per favorire lo sviluppo delle interconnessioni elettriche, sono oggi in fase di realizzazione o di progettazione preliminare i seguenti collegamenti: il collegamento HDVC Piossasco – Grand’Ile (Italia – Francia), il collegamento HVDC Villanova – Tivat (Italia – Montenegro), il collegamento 132 kV Prati di Vizze/Brennero (Italia –Austria), il  collegamento Sardegna – Corsica – Italia continentale SACOI3 (Italia – Francia), il collegamento Italia – Tunisia (progetto ELMED).

Infine, come si può leggere anche nel Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, sono stati individuati nuovi possibili interconnector finanziati (in tutto o in parte) da soggetti privati: si tratta di Merchand Lines, ossia infrastrutture di interconnessione con l’estero la cui capacità di trasporto è gestita integralmente dai soggetti investitori, per un determinato periodo di tempo, per i loro consumi o per usi commerciali. I progetti di interesse riguardano le frontiere con Francia, Svizzera, Austria, Slovenia e Montenegro.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

7 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

11 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

14 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

16 ore ago

Tessera sanitaria: prima era gratis, adesso ha un costo | 2000€ è la nuova tariffa: ecco chi deve pagare

La tessera sanitaria è importantissima e va portata sempre dietro, ma a quanto pare è…

18 ore ago

Fari, a partire da quest’ora scatta il divieto | Prima di accenderli guarda l’orologio: uomo avvisato mezzo salvato

Bisogna prestare molta attenzione ai fari, perché potrebbero creare qualche problema. Guarda bene l'orario! I…

21 ore ago