Nucleare

Fusione dei quark: un punto di svolta?

L’inarrestabile processo di decarbonizzazione ha portato governi e istituzioni di tutto il mondo da un lato a lavorare da un lato per rendere sempre più efficienti le tecnologie rinnovabili, e dall’altro a interrogarsi su quale possa essere il ruolo del nucleare, in particolare la fusione di nuclei di idrogeno.

Una scoperta, non molto tempo fa, ha destato l’attenzione della comunità scientifica.

Novembre 2017. I due fisici teorici Marek Karliner dell’Università di Tel Aviv e Jonathan Rosner dell’Università di Chicago, pubblicano sulla rivista Nature una ricerca con la quale sostengono la possibilità di ottenere, con la fusione di elementi primi della materia come i quark, ancora più energia, a parità di sostanza, rispetto a quella prodotta dalla fusione nucleare.

I dati forniti nel lavoro di ricerca sono stati desunti da alcuni esperimenti che si erano tenuti al Large Hadron Collider, al CERN (Ginevra). In particolare i due fisici si sono concentrati sulla formazione di barioni: questo tipo di fusione produrrebbe energie 8 volte superiori a quella della fusione dell’idrogeno. In particolare hanno studiato i quark che formano i barioni chiamati “doubly-charmed”.

Processo di fusione di due particelle contenenti quark
tomshw.it

Un punto di svolta?

Ad oggi, purtroppo, non si può parlare di questa scoperta come di un nuovo possibile metodo pulito per la produzione di energia. Vi è una differenza fondamentale tra tale tipo di processo e quello di fusione dell’idrogeno: nel primo caso, la formazione di materia prima nel laboratorio richiede parecchia più energia di quanta si possa ricavare dalla fusione. Inoltre, queste particelle decadono troppo rapidamente (in un tempo dell’ordine del picosecondo) per poter assemblare una centrale subnucleare e produrre energia sfruttabile.

Cosa ci si deve aspettare allora da questa scoperta? Che rimanga un gioco per i fisici teorici, o che sia il punto di partenza per ricerche future?

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Film, serie e programmi esclusivi: addio piattaforme a pagamento, adesso è tutto gratis | Basta aggiornare la propria TV

Aggiornando la TV si sblocca un nuovo modo di guardare contenuti gratis, senza piattaforme né…

40 minuti ago

Sentenza agghiacciante, per il volto Mediaset scatta la condanna | 1 anno e 8 mesi: le accuse sono gravissime

Volto noto di Mediaset travolto da un caso giudiziario che fa molto rumore: la sua…

3 ore ago

Pignoramenti aboliti, per chi ha debiti è un giorno storico | Da oggi non rischiano più nulla: la Legge è ufficiale

Arriva una nuova tutela per i debitori: cambia la regola sul pignoramento della prima casa,…

5 ore ago

Patate, se le mangi così commetti un suicidio | Fai prima ad ingerire il cianuro: è la morte più straziante di tutte

Non mangiare mai le patate in questo stato. Gli esperti lo sconsigliano totalmente. Le conseguenze…

8 ore ago

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

18 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

22 ore ago