Nucleare

Fusione dei quark: un punto di svolta?

L’inarrestabile processo di decarbonizzazione ha portato governi e istituzioni di tutto il mondo da un lato a lavorare da un lato per rendere sempre più efficienti le tecnologie rinnovabili, e dall’altro a interrogarsi su quale possa essere il ruolo del nucleare, in particolare la fusione di nuclei di idrogeno.

Una scoperta, non molto tempo fa, ha destato l’attenzione della comunità scientifica.

Novembre 2017. I due fisici teorici Marek Karliner dell’Università di Tel Aviv e Jonathan Rosner dell’Università di Chicago, pubblicano sulla rivista Nature una ricerca con la quale sostengono la possibilità di ottenere, con la fusione di elementi primi della materia come i quark, ancora più energia, a parità di sostanza, rispetto a quella prodotta dalla fusione nucleare.

I dati forniti nel lavoro di ricerca sono stati desunti da alcuni esperimenti che si erano tenuti al Large Hadron Collider, al CERN (Ginevra). In particolare i due fisici si sono concentrati sulla formazione di barioni: questo tipo di fusione produrrebbe energie 8 volte superiori a quella della fusione dell’idrogeno. In particolare hanno studiato i quark che formano i barioni chiamati “doubly-charmed”.

Processo di fusione di due particelle contenenti quark
tomshw.it

Un punto di svolta?

Ad oggi, purtroppo, non si può parlare di questa scoperta come di un nuovo possibile metodo pulito per la produzione di energia. Vi è una differenza fondamentale tra tale tipo di processo e quello di fusione dell’idrogeno: nel primo caso, la formazione di materia prima nel laboratorio richiede parecchia più energia di quanta si possa ricavare dalla fusione. Inoltre, queste particelle decadono troppo rapidamente (in un tempo dell’ordine del picosecondo) per poter assemblare una centrale subnucleare e produrre energia sfruttabile.

Cosa ci si deve aspettare allora da questa scoperta? Che rimanga un gioco per i fisici teorici, o che sia il punto di partenza per ricerche future?

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

8 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

12 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

13 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

15 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

17 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

19 ore ago