Energy mix

UN17: l’eco-villaggio sostenibile di Copenhagen

Il villaggio più sostenibile al mondo sorgerà a Copenhagen, grazie al progetto dello studio di architettura danese Lendager Group. Il team ha infatti vinto un concorso internazionale per la progettazione dell’eco-villaggio UN17. Si tratterà del primo progetto di costruzione al mondo che traduce tutti i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite in azioni concrete.

visitcopenhagen.com

Il villaggio

Il progetto si estenderà su un’area di 35000 metri quadrati nel distretto meridionale di Ørestad South della città e comprenderà 400 abitazioni. UN17 sarà completato entro il 2023. L’obiettivo è quindi dimostrare come si possano abbattere i consumi dell’edilizia in termini di rifiuti e cattiva gestione delle fonti energetiche, preservando l’ecosistema e creando un ambiente sostenibile a 360°. UN17, infatti, sarà sostenibile dal punto di vista energetico, sociale, ambientale, ecologico.

visitcopenhagen.com

Oltre alle abitazioni, è prevista la costruzione di varie strutture pubbliche come una cucina in comune, aree di lavoro, alloggi per gli ospiti, un centro ricreativo con uno stabilimento balneare e una lavanderia a gettoni alimentata con acqua piovana. L’UN17 Village sarà realizzato impiegando materiali riciclati, tra cui vetro per la finestre, legno e calcestruzzo, raccolti e lavorati in loco per stimolare l’economia locale. Inoltre, sui tetti delle abitazioni che ospiteranno i pannelli solari, sorgeranno anche giardini pensili. Il gruppo Lendager ha commentato:

L’ambiente costruito è responsabile di oltre il 40% delle nostre emissioni globali. Eppure non dovrebbe essere così. In natura, i rifiuti non esistono: gli organismi si rigenerano e usano materiali organici morti come elementi fondamentali per la crescita futura. Il villaggio UN17 mostra come possiamo ridurre considerevolmente le emissioni nocive considerando i rifiuti come una risorsa, e abbracciando principi di sostenibilità ambientale senza dover rinunciare allo sviluppo, all’estetica e alla qualità.

Tra i partner del progetto vi sono NREP, Årstiderne ArkitekterArup.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Meloni premia questi cittadini: addio alle tasse, il reddito non c’entra niente | Pubblicata la lista dei fortunati

Per questi fortunati cittadini, ci sarà una bella sorpresa. E questa volta non si terrà…

6 ore ago

Agenzia delle Entrate, scattano i CONTROLLI FISICI | Evita assolutamente questo movimento: al primo sospetto ti bussano a casa

Prestate attenzione, l'Agenzia delle Entrate sta facendo controlli su controlli, anche fisici. Non fare nulla…

10 ore ago

Allarme RSA, aumenta il costo mensile | Famiglie ridotte sul lastrico: per chi ha parenti anziani è una tragedia

Ennesima mazzata per le famiglie. Anche la retta delle RSA soggetta ad un dilapidante aumento.…

13 ore ago

Addio al colosso dello streaming: per milioni di utenti è peggio di un incubo | Ha fatto la fine dei Blockbuster

Un lancio esplosivo, poi il tracollo: la storia assurda di una piattaforma di streaming finita…

15 ore ago

Effetto “specchio sporco”: la Terra riflette meno luce e assorbe 240 terawatt in più di energia

Un effetto del cambiamento climatico che si tende a sottovalutare ma che potrebbe avere conseguenze…

15 ore ago

Codice della Strada, dal 16 maggio cambia tutto | Scatta un nuovissimo obbligo: 1761€ di multa per chi non si adegua

Segna di rosso questa data sul calendario: non puoi andare oltre! Se le forze dell'ordine…

17 ore ago