Energy mix

Ricarica mobile per EVs grazie a E-GAP

Volete acquistare un veicolo elettrico ma siete preoccupati dall’assenza di colonnine per la ricarica nei paraggi? Ci pensa E-GAP, il primo operatore mobile di ricarica per veicoli elettrici. E-GAP offre un servizio di “Recharging and Delivery on demand” di veicoli elettrici che potrà essere richiesto attraverso l’app gratuita. Il van di E-GAP raggiunge la posizione richiesta e ricarica il veicolo in circa 30 minuti, con una potenza di ricarica pari ad una colonnina di tipo fast.

Il servizio sarà attivo nella città di Milano ed in alcune aree della città di Roma entro la fine del 2018  e a partire dal 2019 sarà esteso progressivamente in altre 8 città europee caratterizzate da una elevata crescita del numero di veicoli elettrici: Parigi, Berlino, Londra, Stoccarda, Madrid, Amsterdam, Utrecht e Mosca.

Il servizio fornito da E-GAP

e-gap.com

Si tratta di una assoluta novità sul mercato della mobilità elettrica. Il servizio di E-GAP nasce da 2 anni di ricerca e progettazione, con la collaborazione di oltre 70 professionisti tra ingegneri ed esperti del settore. Si stima che il rifornimento tramite van E-GAP costerà tra il 30 e il 50 % in più rispetto alla colonnina tradizionale colonnina. Milano, selezionata come città pilota dell’intero progetto europeo, ospiterà i primi 10 mezzi di ricarica a partire da fine 2018. Eugenio de Blasio, Fondatore e Presidente E-GAP, racconta così la mission del progetto:

Il nostro vuole essere un servizio alla persona e al cittadino di ampio respiro, non solo una semplice ricarica del mezzo elettrico a chiamata: offriremo molto di più, integrando una serie di servizi che faranno vivere meglio le persone e semplificheranno loro la vita, venendo incontro alle loro esigenze.

Il progetto si propone come un nuovo ed innovativo strumento per favorire la diffusione degli EVs nelle nostre città. Le stime per l’Italia stabiliscono che entro il 2030 i veicoli elettrici in circolazione saranno tra i 2 e i 5 milioni.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

49 minuti ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

4 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

14 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

18 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

19 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

21 ore ago