Idrogeno: l’impegno dell’Italia nell’Hydrogen Initiative

Nell’ottica della decarbonizzazione dell’economia e per garantire una fornitura di energia sicura, competitiva, disponibile e sostenibile per l’Unione Europea, durante l’incontro informale dei Ministri dell’Energia tenutosi a Linz in Austria dal 17 al 18 settembre, è stato siglato l’Hydrogen Initiative, un documento di indirizzo politico di sostegno allo sviluppo dell’idrogeno sostenibile. Per l’Italia ha partecipato il Sottosegretario Davide Crippa. Il Mise ha reso noto l’accordo.

Gli obiettivi del documento

Il documento si propone di concentrare l’attenzione ed il sostegno dell’UE alla tecnologia dell’idrogeno sostenibile al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • favorire il collegamento tra elettricità, industria e settori della mobilità, aprendo nuove finestre di opportunità in termini di flessibilità energetica, disponibilità, sicurezza, nonché maggiore efficienza e convenienza economica nella transizione energetica, contribuendo alla decarbonizzazione dell’economia;
  • sviluppare la capacità di stoccaggio a breve e lungo termine delle energie rinnovabili attraverso l’idrogeno, contribuendo quindi alla sicurezza energetica;
  • integrare l’idrogeno sostenibile nelle reti gas per contribuire in modo sostanziale a “ecologizzare” l’infrastruttura del gas. L’obiettivo è decarbonizzare i settori del riscaldamento e del raffrescamento, nonché a ridurre le importazioni di gas naturale, migliorando l’uso efficiente dell’energia rinnovabile;
  • esplorare la conversione più efficace dell’idrogeno sostenibile in metano sintetico e altri combustibili rinnovabili;
  • applicare tale tecnologie nelle industrie convenzionali, sostituendo eventualmente i processi ad alta intensità di carbonio;
  • supportare l’applicazione dell’idrogeno nei trasporti e nella mobilità;
  • creare l’infrastruttura di rifornimento necessaria per aumentare la domanda di idrogeno.

“Dobbiamo massimizzare il grande potenziale dell’idrogeno sostenibile sia nello stoccaggio che nel trasporto di grandi quantità di energia come anche, nella mobilità e nelle industrie più energivore e difficili da decarbonizzare. Per fare questo c’era bisogno di uno sforzo politico comune […]. Il documento che abbiamo appena siglato nasce da questa esigenza. Sono fiducioso che l’idrogeno possa fornire un contributo fondamentale alla transizione e che l’Italia possa fare la sua parte con i propri centri di ricerca e le aziende già attive da tempo in questo settore.”

Davide Crippa, Sottosegretario allo Sviluppo economico

 

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Smartphone, se ricevi questo messaggio inizia a tremare | Conto svuotato in un batter d’occhio: ecco come riconoscerlo

Un semplice messaggio può trasformarsi in una trappola perfetta: ecco perché bisogna stare attenti anche…

3 ore ago

Zanzare, ecco come scelgono le loro vittime | Dipende tutto da una nostra abitudine: se la elimini addio punture

Una semplice abitudine quotidiana può renderti irresistibile per le zanzare: scopri cosa attira davvero questi…

6 ore ago

Fusione nucleare, Gauss Fusion accelera: in arrivo un reattore da 1 GW entro il 2045

Grosse novità per Gauss Fusion, ora si sta pensando di realizzare un reattore di 1…

7 ore ago

“Ha cominciato a fare strani rumori”: Ornella Muti, il messaggio che ha sconvolto l’Italia | Dolore infinito per la star del cinema

Ornella Muti si apre come mai prima, svelando fragilità, momenti traumatici e il peso silenzioso…

8 ore ago

Canone Rai, addio ai 90 euro annuali | Queste persone non devono più pagare: controlla se sei nella lista

Un dettaglio spesso ignorato può farti risparmiare sul canone Rai, dicendo addio ai 90 euro:…

10 ore ago

Da borgo dei sogni a luogo abbandonato | Doveva essere il più emozionante d’Italia: oggi sono rimasti solo i fantasmi

Nato per diventare un paradiso del divertimento tra le colline, oggi è solo un inquietante…

13 ore ago