mise.gov.it
Nell’ottica della decarbonizzazione dell’economia e per garantire una fornitura di energia sicura, competitiva, disponibile e sostenibile per l’Unione Europea, durante l’incontro informale dei Ministri dell’Energia tenutosi a Linz in Austria dal 17 al 18 settembre, è stato siglato l’Hydrogen Initiative, un documento di indirizzo politico di sostegno allo sviluppo dell’idrogeno sostenibile. Per l’Italia ha partecipato il Sottosegretario Davide Crippa. Il Mise ha reso noto l’accordo.
Il documento si propone di concentrare l’attenzione ed il sostegno dell’UE alla tecnologia dell’idrogeno sostenibile al fine di raggiungere i seguenti obiettivi:
“Dobbiamo massimizzare il grande potenziale dell’idrogeno sostenibile sia nello stoccaggio che nel trasporto di grandi quantità di energia come anche, nella mobilità e nelle industrie più energivore e difficili da decarbonizzare. Per fare questo c’era bisogno di uno sforzo politico comune […]. Il documento che abbiamo appena siglato nasce da questa esigenza. Sono fiducioso che l’idrogeno possa fornire un contributo fondamentale alla transizione e che l’Italia possa fare la sua parte con i propri centri di ricerca e le aziende già attive da tempo in questo settore.”
Davide Crippa, Sottosegretario allo Sviluppo economico
C'è un modo per controllare il magnetismo senza magneti: ecco la scoperta che gli scienziati…
Gli anziani potrebbero essere esentati dalla tassa sulla casa IMU. Come funziona? Scopri se rientri…
Nessuna detassazione sulla tredicesima e niente bonus di fine anno: cosa cambia davvero nella busta…
I progetti futuri, per quel che riguarda ambiente e rinnovabili, configurano scenari più che positivi,…
I borghi abbandonati esistono all'estero e anche in Italia, ma alcuni sembrerebbero maledetti. Quali sono…
Controllare sempre il caricabatterie, evita dispendio inutile di corrente, e di far succedere cose molto…