Ambiente

Plastic Bank: la plastica diventa denaro

Plastic Bank è un’altra delle storie che EnergyCuE vuole raccontarvi a proposito di come trasformare i rifiuti di plastica in una risorsa. L’obiettivo è semplice: salvare gli oceani dalla plastica. Come? Costruendo un vero e proprio “esercito” operante in tutto il mondo che si occupi della raccolta di rifiuti plastici dispersi. I rifiuti collezionati vengono raccolti e trasformati in “moneta”.

plasticbank.org

La plastica raccolta viene portata in particolari centri di raccolta in cui si può decidere si essere retribuiti in denaro o tramite l’acquisto di alcuni prodotti. Per ogni chilo di plastica raccolta si riceve l’equivalente di circa 40 centesimi di dollaro. In alternativa, viene attribuito un certo numero di gettoni digitali che possono essere accumulati e spesi in seguito. L’infrastruttura informatica fornita da IBM permette di tener traccia della quantità di plastica raccolta e di creare profili personali per permette a tutti di accumulare i gettoni digitali. Attraverso il meccanismo della “ricompensa” si sensibilizza la gente comune alla raccolta dei rifiuti plastici. Infine, la plastica collezionata presso i centri Plastic Bank viene riciclata e trasformata in Social Plastic.

Plastica solidale

Plastic Bank è capace di dare un ulteriore valore a questa operazione, rendendo questa raccolta di rifiuti plastici non solo ecologica ma anche solidale. Essendo presente nei Paesi poveri o colpiti da calamità naturali, il suo impatto a livello sociale ed economico è molto rilevante. Plastic Bank è presente ad Haiti, nelle Filippine, in Brasile, in Etiopia e nel Corno d’Africa. Inoltre, chiunque può aprire un nuovo centro di raccolta Plastic Bank in qualsiasi parte del mondo utilizzando l’app messa a disposizione dal gruppo.

Plastic Bank è stata fondata nel 2013 a Vancouver da David Katz e Shaun Frankson. David Katz racconta così l’obiettivo di Plastic Bank:

“L’unico modo per fermare l’inquinamento da plastica negli oceani sta nel rivelare la vera importanza della plastica trasferendo quanto più “valore” possibile nelle mani di coloro che la raccolgono.”

Per saperne di più, vi invitiamo ad ascoltare la TED Talk di uno dei fondatori, David Katz.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

8 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

12 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

14 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

15 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

17 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

19 ore ago