Ambiente

Plastic Bank: la plastica diventa denaro

Plastic Bank è un’altra delle storie che EnergyCuE vuole raccontarvi a proposito di come trasformare i rifiuti di plastica in una risorsa. L’obiettivo è semplice: salvare gli oceani dalla plastica. Come? Costruendo un vero e proprio “esercito” operante in tutto il mondo che si occupi della raccolta di rifiuti plastici dispersi. I rifiuti collezionati vengono raccolti e trasformati in “moneta”.

plasticbank.org

La plastica raccolta viene portata in particolari centri di raccolta in cui si può decidere si essere retribuiti in denaro o tramite l’acquisto di alcuni prodotti. Per ogni chilo di plastica raccolta si riceve l’equivalente di circa 40 centesimi di dollaro. In alternativa, viene attribuito un certo numero di gettoni digitali che possono essere accumulati e spesi in seguito. L’infrastruttura informatica fornita da IBM permette di tener traccia della quantità di plastica raccolta e di creare profili personali per permette a tutti di accumulare i gettoni digitali. Attraverso il meccanismo della “ricompensa” si sensibilizza la gente comune alla raccolta dei rifiuti plastici. Infine, la plastica collezionata presso i centri Plastic Bank viene riciclata e trasformata in Social Plastic.

Plastica solidale

Plastic Bank è capace di dare un ulteriore valore a questa operazione, rendendo questa raccolta di rifiuti plastici non solo ecologica ma anche solidale. Essendo presente nei Paesi poveri o colpiti da calamità naturali, il suo impatto a livello sociale ed economico è molto rilevante. Plastic Bank è presente ad Haiti, nelle Filippine, in Brasile, in Etiopia e nel Corno d’Africa. Inoltre, chiunque può aprire un nuovo centro di raccolta Plastic Bank in qualsiasi parte del mondo utilizzando l’app messa a disposizione dal gruppo.

Plastic Bank è stata fondata nel 2013 a Vancouver da David Katz e Shaun Frankson. David Katz racconta così l’obiettivo di Plastic Bank:

“L’unico modo per fermare l’inquinamento da plastica negli oceani sta nel rivelare la vera importanza della plastica trasferendo quanto più “valore” possibile nelle mani di coloro che la raccolgono.”

Per saperne di più, vi invitiamo ad ascoltare la TED Talk di uno dei fondatori, David Katz.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

3 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

3 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

6 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

8 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

10 ore ago

INPS, approvato il bonus 1° maggio | Accredito a sorpresa da 854€: ricordati di controllare il tuo conto

Ecco arrivare un nuovo determinante bonus. Le famiglie italiane possono sorridere. Prima di ottenerlo, devi…

13 ore ago