Rinnovabili

Intersolar Europe e il futuro del fotovoltaico

Intersolar Europe è il più grande salone in Europa dedicato al mondo dell’energia solare. L’edizione 2018 si è tenuta a Monaco di Baviera nel mese di giugno. In occasione del salone, circa 1700 espositori hanno presentato in questo contesto internazionale nuovi prodotti, mercati e servizi. Inoltre, una sezione della fiera chiamata “Power2Drive” è stata dedicata al mondo della e-mobility e dei sistemi di ricarica innovativi.

e-news

Fotovoltaico nel mondo

Dai dati emersi a Intersolar, si è visto che a fine 2018 le installazioni in Europa per l’energia solare supereranno i 10 GW. Per il 2019 è prevista una crescita ulteriore fino a 16 GW. A livello globale il 2017 ha rappresentato una pietra miliare per il settore, perché per la prima volta la capacità di produzione del solare ha superato i 100 GW. Secondo le stime, nel 2025, considerando anche i crescenti tassi di elettrificazione, il solare potrebbe rappresentare il 20% del mix energetico globale. Nel seguente grafico è diagrammata l’evoluzione del livello di pv installato a livello globale, con la Cina che nel 2017 ha quasi raddoppiato la capacità installata nel 2016.

intersolar.de

E l’Italia?

Sul sito dell’evento è possibile leggere l’intervista a Gennaro Sposato, di Rödl & Partner, riguardante le prospettive del fotovoltaico nel nostro Paese. Secondo i dati di Terna, il 24% dell’energia prodotta da fonte rinnovabile proviene dal fotovoltaico. La capacità del pv in Italia ha raggiunto nel 2017 il livello di 409.4 MW, con l’11% di aumento rispetto al 2016.  Infine, per quanto riguarda l’e-mobility, si ricordano gli investimenti da 300 milioni di euro previsti da Enel per le infrastrutture di ricarica.

Il pannello N-Peak di REC

Durante Intersolar Europe, la norvegese REC ha presentato in anteprima il suo nuovo modulo N-Peak costituito da 60 celle e capace di produrre 330 Wp (di picco). La configurazione REC ‘Twin’ cell presenta con un modulo suddiviso in due sezioni identiche e speculari. Ciò consente di produrre energia in modo continuo, anche se parte del modulo o dell’impianto fotovoltaico risulta ombreggiato. La perdita di capacità di produzione di energia osservata in un modulo fotovoltaico standard alla prima esposizione alla luce è definita “degradazione indotta dalla luce” (LID). La struttura interna della cella di N-Peak riduce a zero la degradazione indotta da luce. Inoltre, il coefficiente di temperatura risulta uno dei migliori del settore e fa sì che il modulo resti più freddo. Queste due caratteristiche permettono di raggiungere una maggiore efficienza e migliorano la produzione di energia.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Ultim’ora, il bollo auto non basta più | Nuova tassa da 70€: dovremo pagarla senza fiatare

Nuove regole mettono sotto pressione chi guida auto più vecchie con controlli più frequenti e…

1 ora ago

Quando la Terra era ghiacciata l’inizio della vita potrebbe essersi rifugiata in stagni di fusione

Forse proprio quando la Terra era ghiacciata, si sono create le condizioni che hanno permesso…

10 ore ago

Test visivo, tra decine di 9 si nasconde un intruso | Riesci a trovarlo? Se lo fai in 10 secondi sei un genio

Tra numeri ingannevoli e corse contro il tempo, questo test visivo mette alla prova la…

11 ore ago

Addio condizionatore, da oggi è inutile grazie al “Trucco della lampadina” | Casa fresca h24 con soli 0,35€

Addio al condizionatore, la casa fresca con un piccolo trucco economico: basta una semplice lampadina…

15 ore ago

Tonno in scatola, ecco il marchio peggiore | È un concentrato di conservanti e additivi chimici: fa più male del cianuro

Tonno in scatola: attenzione a quale marchio compri, alcuni prodotti nascondono più insidie di quanto…

18 ore ago

730, hai compilato il modello ma non prendi una lira | Se sei in questa lista rinuncia al rimborso: potrai riprovarci nel 2026

Rimborso 730, le tempistiche e le esclusioni: chi dovrà aspettare e chi potrebbe non ricevere…

20 ore ago