Innovazioni

Coradia iLint: il treno a idrogeno unico al mondo!

Germania. Il suo nome è Coradia iLint ed è stato prodotto da Alstom. E sarà il primo treno a passeggeri a idrogeno al mondo. Il treno ha ottenuto l’approvazione dall’Autorità ferroviaria tedesca (Eba) per l’entrata in servizio. Gerald Hörster, presidente Eba, ha consegnato ad Alstom il certificato di omologazione presso il ministero federale dei Trasporti e delle Infrastrutture a Berlino, alla presenza di Enak Ferlemann, segretario di Stato parlamentare presso il ministro federale per il traffico e l’infrastruttura digitale e membro del Parlamento tedesco.

L’idrogeno è veramente un’alternativa al diesel, è efficiente e a basse emissioni. Soprattutto sulle linee secondarie, dove le linee aeree di contatto non sono economiche o non ancora disponibili, questi treni sono un’opzione pulita ed ecologica. Ecco perché supportiamo e vogliamo far emergere questa tecnologia”.

Enak Ferlemann

La tecnologia

La tecnologia che verrà utilizzata è quella delle celle a combustibile. Sono previsti serbatoi per lo stoccaggio dell’idrogeno posti nella parte superiore del treno epunti di rifornimento collocati lungo le linee ferroviarie. Il processo di produzione di energia elettrica è 100% sostenibile, in quanto viene prodotto come scarto solo vapore acqueo. L’energia generata dalle celle a combustibile viene stoccata in batterie agli ioni di litio, poste nella parte inferiore del convoglio. La maggior parte dell’energia prodotta è impiegata per la propulsione, mentre la restante per i servizi ausiliari, quali l’illuminazione delle carrozze e l’apertura delle porte.

Particolare del Coradia iLint.
alstom.com

Secondo la società, con un pieno si potranno percorrere da 600 a 800 km, trasportando 300 passeggeri, di cui 150 seduti, ad una velocità di 140 km/h.

Dal 2007 ad oggi

Nel Novembre 2007, Alstom e l’autorità locale per il trasporto della Bassa Sassonia hanno firmato un contratto per la consegna di 14 treni a celle a combustibile idrogeno, relativa manutenzione per 30 anni e fornitura di energia. Solo a partire da Dicembre 2021 i 14 treni trasporteranno i passeggeri tra le località di Cuxhaven, Bremerhaven, Bremervörde e Buxtehude.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

8 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

12 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

14 ore ago

Stavolta festeggiano i single | 5000€ di Bonus per chi non è legato a nessuna persona: migliaia di coppie pronte a scoppiare

Negli ultimi anni, la società ha subito profonde trasformazioni, influenzando il modo in cui le…

15 ore ago

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

17 ore ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

19 ore ago