studiocataldi.it
Quando siamo sotto la doccia e sentiamo che l’acqua sta diventando troppo calda abbiamo una sola possibilità: aumentare il flusso di acqua fredda, diminuendo, quindi, il flusso di acqua calda.
La domanda, allora, viene spontanea. Ma perché, se fa caldo nella doccia diminuiamo il flusso di acqua calda, mentre, se fa caldo in casa, non diminuiamo la portata di acqua calda che passa nei radiatori o termosifoni?
Se abbiamo un riscaldamento autonomo, allora si può variare la temperatura di acqua calda che passa nei termosifoni tramite una regolazione della caldaia. Se, invece, si vive in un condominio con riscaldamento centralizzato, allora ci possono essere problemi. Ci saranno sicuramente alcuni di voi che avranno sentito la necessità di aprire le finestre in pieno gennaio perché dentro faceva troppo caldo. Spreco, inutile spreco.
Oltre il danno, la beffa. Nonostante non ci sia alcun comfort ambientale (troppo caldo), ci ritroviamo anche a pagare la stessa bolletta della cara nonna Annina al piano inferiore che sente continuamente e persistentemente freddo, obbligando addirittura un intero condominio ad alzare la temperatura dei termosifoni “perché la mattina fa troppo freddo”. Maledetta, Cara nonna Annina.
La soluzione al problema è semplice: valvole termostatiche. Nient’altro che regolatori di portata di acqua calda che passa nei nostri termosifoni (vedi foto). Meno acqua calda passa attraverso l’apparecchio, più si abbasserà la temperatura dei termosifoni, e quindi dell’ambiente. Solitamente sono regolabili tra 0 (spenti) e 5 (massima portata, come i vecchi radiatori). Indicativamente i vari livelli corrispondono a temperature ambientali diverse: livello 1 – circa 10 °C, livello 2 – circa 15 °C, livello 3 – circa 20 °C, livello 4 – circa 25 °C.
Le valvole termostatiche sono obbligatorie da circa un anno per legge (D.Lgs 102/2014 e D.Lgs. Correttivo 141/2016); in particolare sono obbligatorie per condomini il cui riscaldamento ambientale è centralizzato (tramite grande caldaia, cogenerazione, teleriscaldamento…).
Sono innumerevoli le aziende e i professionisti che offrono l’installazione, oltre che la fornitura stessa, delle valvole termostatiche. Ma ci sono anche siti internet / App che, a prezzo più contenuto, offrono lo stesso servizio. Tra questi, installare le valvole termostatiche con Yougenio è uno di quelli più veloci e immediati.
In definitiva installare le valvole termostatiche conviene a tutti, motivo per cui sono un obbligo. Esse:
Aggiornando la TV si sblocca un nuovo modo di guardare contenuti gratis, senza piattaforme né…
Volto noto di Mediaset travolto da un caso giudiziario che fa molto rumore: la sua…
Arriva una nuova tutela per i debitori: cambia la regola sul pignoramento della prima casa,…
Non mangiare mai le patate in questo stato. Gli esperti lo sconsigliano totalmente. Le conseguenze…
Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…
Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…