Ambiente

Solarino, il robot che pulisce le nostre spiagge!

Gli ingegneri non vanno mai in vacanza, nemmeno quando sono in spiaggia. Sarà nata così l’idea di costruire un robot alimentato ad energia solare da impiegare per la pulizia delle spiagge? Il suo nome è Solarino ed è stato ideato da tre ingegneri che hanno collaborato con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento: Alessandro Deodati, Giuseppe Vendramin ed Emiliano Petrachi. I tre ideatori hanno fondato DronyX.

Nato nel 2012, Solarino è economico, silenzioso e non inquina. Può quindi essere impiegato per la raccolta dei rifiuti in ogni momento della giornata, anche in presenza di bagnanti.

Il funzionamento

Solarino è azionato da un motore elettrico in corrente continua alimentabile da pannelli fotovoltaici ed equipaggiato con una batteria AGM che permette di avere autonomia di 3 ore. Gli ideatori spiegano che il sistema impiegato per raccogliere i rifiuti è costituito da “4 pale vagliatrici rotanti opportunamente sagomate che realizzano il setacciamento della sabbia con la conseguente raccolta dei detriti di scarto”. Solarino, inoltre, opera in nome del risparmio energetico. Infatti, il “cervello” del robot è un micro-controllore, che, combinato con sensori ed attuatori, calcola la traiettoria che permette di minimizzare il percorso di lavoro, evitando gli ostacoli. Solarino può raccogliere fino a 350 kg di rifiuti (aumentabili fino a 6000 kg con un apposito argano) di rami, bottiglie, buste, lattine.

I vantaggi

dronyx.com

Solarino è stato presentato ed accolto con clamore presso varie ferie dell’innovazione a partire da Ecomondo di Rimini fino a Barcellona, Dubai, Parigi e perfino in Finlandia. Il robot ha tre assi nella manica: alto rendimento, basso costo di produzione e bassi volumi di ingombro/massa ridotta. Questi fattori permettono a Solarino di essere affidabile e più competitivo rispetto ad altri macchinari utilizzati per ripulire le spiagge. Non solo. Solarino può trasportare piccoli carichi da spiaggia come ombrelloni, sdraio e canoe, e può essere azionato anche mediante controllo da remoto. Il robot è stato progettato in modo da poter essere impiegato su varie tipologie di terreno: non solo sabbia asciutta o bagnata ma anche terreno agricolo.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Patate, se le mangi così commetti un suicidio | Fai prima ad ingerire il cianuro: è la morte più straziante di tutte

Non mangiare mai le patate in questo stato. Gli esperti lo sconsigliano totalmente. Le conseguenze…

2 ore ago

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

12 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

16 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

16 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

19 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

21 ore ago