Ambiente

Solarino, il robot che pulisce le nostre spiagge!

Gli ingegneri non vanno mai in vacanza, nemmeno quando sono in spiaggia. Sarà nata così l’idea di costruire un robot alimentato ad energia solare da impiegare per la pulizia delle spiagge? Il suo nome è Solarino ed è stato ideato da tre ingegneri che hanno collaborato con il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento: Alessandro Deodati, Giuseppe Vendramin ed Emiliano Petrachi. I tre ideatori hanno fondato DronyX.

Nato nel 2012, Solarino è economico, silenzioso e non inquina. Può quindi essere impiegato per la raccolta dei rifiuti in ogni momento della giornata, anche in presenza di bagnanti.

Il funzionamento

Solarino è azionato da un motore elettrico in corrente continua alimentabile da pannelli fotovoltaici ed equipaggiato con una batteria AGM che permette di avere autonomia di 3 ore. Gli ideatori spiegano che il sistema impiegato per raccogliere i rifiuti è costituito da “4 pale vagliatrici rotanti opportunamente sagomate che realizzano il setacciamento della sabbia con la conseguente raccolta dei detriti di scarto”. Solarino, inoltre, opera in nome del risparmio energetico. Infatti, il “cervello” del robot è un micro-controllore, che, combinato con sensori ed attuatori, calcola la traiettoria che permette di minimizzare il percorso di lavoro, evitando gli ostacoli. Solarino può raccogliere fino a 350 kg di rifiuti (aumentabili fino a 6000 kg con un apposito argano) di rami, bottiglie, buste, lattine.

I vantaggi

dronyx.com

Solarino è stato presentato ed accolto con clamore presso varie ferie dell’innovazione a partire da Ecomondo di Rimini fino a Barcellona, Dubai, Parigi e perfino in Finlandia. Il robot ha tre assi nella manica: alto rendimento, basso costo di produzione e bassi volumi di ingombro/massa ridotta. Questi fattori permettono a Solarino di essere affidabile e più competitivo rispetto ad altri macchinari utilizzati per ripulire le spiagge. Non solo. Solarino può trasportare piccoli carichi da spiaggia come ombrelloni, sdraio e canoe, e può essere azionato anche mediante controllo da remoto. Il robot è stato progettato in modo da poter essere impiegato su varie tipologie di terreno: non solo sabbia asciutta o bagnata ma anche terreno agricolo.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

8 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

11 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

12 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

15 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

17 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

19 ore ago