Ambiente

Idrogeno dalla fotosintesi delle alghe verdi

Dall’Università di Turku arriva un innovativo modo per la produzione di bio-idrogeno dal processo di fotosintesi delle alghe verdi, senza esporre quest’ultime a ulteriori carenze nutrizionali.

Attraverso la fotosintesi, le alghe verdi sfruttano l’energia solare raccolta per dividere l’acqua, rilasciare ossigeno nell’atmosfera e produrre biomassa. Esse, inoltre, sono anche biocatalizzatori efficienti: possono trasformare l’energia solare e il biossido di carbonio direttamente in diversi composti di valore, come vitamine, antiossidanti, polimeri e carboidrati.

La ricerca è stata finanziata da Kone Foundation e NordAqua Nordic Center of Excellence del programma NordForsk Bioeconomy. Il progetto fa parte del Centro di eccellenza in biologia molecolare finanziato dall’Accademia di Finlandia e guidato dall’Academy of Science Eva-Mari Aro dell’Università di Turku.

Dalle alghe verdi all’idrogeno

L’idrogeno molecolare (H2) è un vettore energetico ideale per un’economia sostenibile a basse emissioni di carbonio. L’alga verde unicellulare Chlamydomonas reinhardtii è in grado di produrre H2 dividendo l’acqua con l’energia della luce solare. La fotoproduzione di H2 nelle cellule algali è guidata dagli enzimi [FeFe]-idrogenasi. Essi interagiscono con la catena di trasporto di elettroni fotosintetici. Essi collegano così la reazione di scissione dell’acqua alla riduzione di protoni a H2. Poiché [FeFe]-idrogenasi è estremamente sensibile all’ossigeno (O2), la fotoproduzione di H2 nelle alghe verdi è difficile da sostenere a causa del rilascio simultaneo di O2 prodotto dalla stessa fotosintesi.

Processo di fotosintesi dell’alga verde C. reinhardtii, con la produzione di idrogeno molecolare.
pubs.rsc.org

Questo è il punto di partenza della ricerca. Essa ha esaminato un protocollo per sostenere un’efficiente fotoproduzione di H2 nelle alghe sotto un treno di forti impulsi luminosi interrotto da fasi più lunghe di oscurità o bassa retroilluminazione. Questo nuovo protocollo rappresenta un modo per reindirizzare il flusso di elettroni fotosintetici all’idrogenasi per evitare la fissazione di CO2 e la formazione di biomassa, aumentando così la resa complessiva di fotoproduzione di H2.

“Lo studio apre nuove possibilità per la costruzione di efficienti fabbriche di cellule viventi per la produzione di biocarburanti e sostanze chimiche diverse direttamente dalla luce solare, dal biossido di carbonio e dall’acqua. La ricerca fornisce importanti informazioni su come evitare di “sprecare” energia a energia solare nella produzione di biomassa e su come applicare questa energia direttamente per la produzione di bio-prodotti utili”

Allahverdiyeva-Rinne, Professore di Biologia Vegetale Molecolare dell’Università di Turku

Un punto di partenza

Il nuovo metodo sviluppato dai ricercatori è prezioso sia per la ricerca di base della fotosintesi delle alghe sia per il lavoro di ricerca e sviluppo del settore industriale nella produzione di nuove tecnologie per la produzione su larga scala di biocarburanti a emissioni zero.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Energy & Environmental Science.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

4 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

8 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

8 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

11 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

13 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

15 ore ago