Ambiente

Idrogeno dalla fotosintesi delle alghe verdi

Dall’Università di Turku arriva un innovativo modo per la produzione di bio-idrogeno dal processo di fotosintesi delle alghe verdi, senza esporre quest’ultime a ulteriori carenze nutrizionali.

Attraverso la fotosintesi, le alghe verdi sfruttano l’energia solare raccolta per dividere l’acqua, rilasciare ossigeno nell’atmosfera e produrre biomassa. Esse, inoltre, sono anche biocatalizzatori efficienti: possono trasformare l’energia solare e il biossido di carbonio direttamente in diversi composti di valore, come vitamine, antiossidanti, polimeri e carboidrati.

La ricerca è stata finanziata da Kone Foundation e NordAqua Nordic Center of Excellence del programma NordForsk Bioeconomy. Il progetto fa parte del Centro di eccellenza in biologia molecolare finanziato dall’Accademia di Finlandia e guidato dall’Academy of Science Eva-Mari Aro dell’Università di Turku.

Dalle alghe verdi all’idrogeno

L’idrogeno molecolare (H2) è un vettore energetico ideale per un’economia sostenibile a basse emissioni di carbonio. L’alga verde unicellulare Chlamydomonas reinhardtii è in grado di produrre H2 dividendo l’acqua con l’energia della luce solare. La fotoproduzione di H2 nelle cellule algali è guidata dagli enzimi [FeFe]-idrogenasi. Essi interagiscono con la catena di trasporto di elettroni fotosintetici. Essi collegano così la reazione di scissione dell’acqua alla riduzione di protoni a H2. Poiché [FeFe]-idrogenasi è estremamente sensibile all’ossigeno (O2), la fotoproduzione di H2 nelle alghe verdi è difficile da sostenere a causa del rilascio simultaneo di O2 prodotto dalla stessa fotosintesi.

Processo di fotosintesi dell’alga verde C. reinhardtii, con la produzione di idrogeno molecolare.
pubs.rsc.org

Questo è il punto di partenza della ricerca. Essa ha esaminato un protocollo per sostenere un’efficiente fotoproduzione di H2 nelle alghe sotto un treno di forti impulsi luminosi interrotto da fasi più lunghe di oscurità o bassa retroilluminazione. Questo nuovo protocollo rappresenta un modo per reindirizzare il flusso di elettroni fotosintetici all’idrogenasi per evitare la fissazione di CO2 e la formazione di biomassa, aumentando così la resa complessiva di fotoproduzione di H2.

“Lo studio apre nuove possibilità per la costruzione di efficienti fabbriche di cellule viventi per la produzione di biocarburanti e sostanze chimiche diverse direttamente dalla luce solare, dal biossido di carbonio e dall’acqua. La ricerca fornisce importanti informazioni su come evitare di “sprecare” energia a energia solare nella produzione di biomassa e su come applicare questa energia direttamente per la produzione di bio-prodotti utili”

Allahverdiyeva-Rinne, Professore di Biologia Vegetale Molecolare dell’Università di Turku

Un punto di partenza

Il nuovo metodo sviluppato dai ricercatori è prezioso sia per la ricerca di base della fotosintesi delle alghe sia per il lavoro di ricerca e sviluppo del settore industriale nella produzione di nuove tecnologie per la produzione su larga scala di biocarburanti a emissioni zero.

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Energy & Environmental Science.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

“Si schianterà contro la luna”: asteroide in arrivo, sarà peggio di 300 bombe atomiche | Come cambieranno le nostre vite

Un asteroide in rotta di collisione potrebbe impattare sulla Luna: quali potrebbero essere le conseguenze.…

46 minuti ago

Cambiamenti climatici e incendi: come la vegetazione e l’umidità alimentano i fuochi globali

Con i tempi attuali servono nuovi modelli epidemiologici contro gli incendi sempre più intensi in…

46 minuti ago

TARI non pagata, la prescrizione è ufficiale | Non devi più sborsare nemmeno un centesimo

Dettagli sulla scadenza della TARI: se il Comune chiede ancora il pagamento, ecco cosa devi…

4 ore ago

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

14 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

17 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

18 ore ago