Fusione nucleare: Frascati ospiterà il nuovo centro di ricerca internazionale

L’Italia si conferma leader nella fusione nucleare. Il CdA dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha redatto la graduatoria finale delle località candidate ad ospitare la Divertor Tokamak Test facility (DTT), il nuovo centro internazionale di ricerca sulla fusione nucleare. “Sulla base dei requisiti tecnici, economici ed ambientali richiesti, il punteggio più elevato è stato assegnato al sito di Frascati (Roma)”.

La decisione corona un mese memorabile per la comunità “fusionistica” italiana che ha visto anche l’intesa tra ENI e MIT finalizzata alla costruzione del primo impianto commerciale in 15 anni.

Specifiche della DTT

La Divertor Tokamak Test facility è pensata come fase intermedia tra ITER, il reattore a fusione progettato per provare la fattibilità della fusione su larga scala, e DEMO, il reattore che dovrà produrre energia elettrica da fusione entro il 2050. Secondo le notizie rilasciate da ENEA, la DTT “sarà un cilindro ipertecnologico alto 10 metri con raggio 5, all’interno del quale saranno confinati 33 metri cubi di plasma con un’intensità di corrente di 6 milioni di Ampere (pari alla corrente di sei milioni di lampade) e un carico termico sui materiali fino a 50 milioni di watt per metro quadrato (oltre due volte la potenza di un razzo al decollo).
Il plasma lavorerà a oltre 100 milioni di gradi mentre gli oltre 40 km di cavi superconduttori di niobio, stagno, titanio distanti solo poche decine di centimetri, saranno a 269 °C sotto zero.”

Italia e fusione nucleare

L’Italia è uno dei paesi più attivi e all’avanguardia nella ricerca sulla fusione nucleare. Oltre ad ENI, sono coinvolte più di 500 aziende, tra cui Ansaldo Nucleare, ASG superconductors, ed il consorzio ICAS tra ENEA, Criotec e Tratos, che si sono aggiudicate commesse per circa un miliardo di euro, circa il 60% del valore dei bandi europei per la componentistica ad alta tecnologia. La costruzione della DTT coinvolgerà più di 1500 persone in 7 anni, con un ritorno stimato di 2 miliardi di euro a fronte di un investimento di circa 500 milioni. Tra i finanziatori del progetto si annoverano Eurofusion, l’ente europeo che gestisce le attività di ricerca sulla fusione (con 60 milioni di euro), la Repubblica Popolare Cinese (30 milioni), il MIUR ed il MISE con 40 milioni ciascuno e l’ENEA (e partner) con 50 milioni.

Stefano Terlizzi

Recent Posts

Patate, se le mangi così commetti un suicidio | Fai prima ad ingerire il cianuro: è la morte più straziante di tutte

Non mangiare mai le patate in questo stato. Gli esperti lo sconsigliano totalmente. Le conseguenze…

49 minuti ago

Assicurazione, non dovete più pagarla, ci pensiamo noi: la Meloni ha deciso di farvi un regalo | Se non ne approfittate peggio per voi

Le regole per detrarre le spese assicurative nel Modello 730/2025: cosa sapere assolutamente per usufruire…

11 ore ago

Casa, così non dovete né comprarla né pagare l’affitto: scovato il metodo legalissimo per vivere dove volete a costo zero

Il trucco legale sempre più usato in Italia per avere una casa senza mutui né…

15 ore ago

Consigli per risparmiare denaro ed energia negli uffici moderni

Ridurre i costi in ufficio passa anche dalle piccole scelte quotidiane. L'efficienza energetica e la…

15 ore ago

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

18 ore ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

20 ore ago