Il Deposito Nazionale dei Rifiuti Nucleari è più vicino

Il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ha annunciato la prossima pubblicazione del CNAPI: la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee ad ospitare il Deposito Nazionale nucleare di superficie. La notizia arriva dopo che il governo aveva congelato la decisione per circa due anni e mezzo. In seguito alla pubblicazione della carta, sarà aperta una fase di consultazione per tutti gli enti interessati.

Il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico (DNPT) dovrà stoccare circa 15000 metri cubi di rifiuti ad alta e media radioattività.

Perché abbiamo bisogno di un deposito nazionale?

Senza un deposito nucleare centralizzato, l’Italia è obbligata a stoccare i propri rifiuti in depositi temporanei che non hanno caratteristiche adeguate per il mantenimento dei rifiuti sul lungo periodo. Tra questi siti, si trovano Trino e Saluggia in Piemonte, Caorso nel Piacentino, e Garigliano in provincia di Caserta. Nel caso di Saluggia, per esempio, la vicinanza del deposito alla Dora Baltea ha sollevato più di una polemica e di una preoccupazione.

In aggiunta all’inadeguatezza di alcuni depositi temporanei, parte dei nostri rifiuti sono ospitati all’estero a costi “elevatissimi”, secondo il presidente dell’Associazione Italiana Nucleare Minopoli. Il rimpatrio dei materiali radioattivi non è solo motivabile su base economica, ma anche considerando obblighi contrattuali ed internazionali.

Le ricadute ambientali ed economiche

Da un punto di vista ambientale, i rifiuti nucleari trattati secondo gli standard internazionali non presentano nessuna caratteristica particolarmente dannosa. Come ampliamente spiegato in un nostro precedente articolo, i rifiuti sono inglobati in matrici di materiale inerte e immobilizzati in contenitori che presentano barriere multiple per separare le scorie dall’ambiente.

Per quanto riguarda il lato economico, l’investimento complessivo per il Parco Nazionale dovrebbe aggirarsi intorno a 1,5 miliardi di euro, con occupazione prevista di 1500 addetti all’anno per 4 anni, nella fase di costruzione, e di 700 per l’esercizio. L’investimento verrà finanziato dalla componente A2 della tariffa energetica. “Si tratta, in gran parte, di tariffa che va a sostituire quelle attuali per il mantenimento in esercizio di sicurezza degli impianti nucleari disattivati che si ritarda a smantellare”, dice l’Ing. Minopoli, presidente dell’Associazione Italiana Nucleare AIN.

Stefano Terlizzi

Recent Posts

Se hai usufruito di questo bonus inizia a tremare | Agenzia delle Entrate avvisa i cittadini: in arrivo fiumi di raccomandate

In arrivo migliaia di lettere dall’Agenzia delle Entrate: nel mirino chi ha beneficiato di questo…

2 ore ago

Mediaset, cancellato il programma più atteso dell’anno | Purtroppo è ufficiale: delusione enorme per il pubblico da casa

Brusco stop per uno degli show musicali più chiacchierati e attesi degli ultimi mesi: ecco…

6 ore ago

“È un esemplare praticamente unico”: avvistato il primo Pinguino Dorato | Sembra provenire da un altro pianeta

Spunta un pinguino che sembra uscito da un sogno, un esemplare rarissimo che vi lascerà…

9 ore ago

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

11 ore ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

13 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

16 ore ago