Fusione nucleare – ENI in prima linea

ENI e Commonwealth Fusion System (CFS), startup nata dall’iniziativa di ex ricercatori e scienziati del Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno siglato un accordo per sviluppare il primo impianto a fusione nucleare commerciale in 15 anni. A fronte di 50 milioni di dollari d’investimento, ENI entrerà nel Consiglio d’Amministrazione dell’impresa statunitense e darà il suo contributo non solo in termini di risorse economiche, ma anche in know-how e ricerca.

Le fasi della collaborazione

Le attività che avranno come fine ultimo la costruzione del primo impianto a fusione nucleare commerciale, comprenderanno tre fasi progettuali. La prima sarà focalizzata sulla costruzione di super-magneti realizzati con un’innovativa lega super-conduttrice: un nastro d’acciaio ricoperto da un composto chiamato “ossido di ittrio-bario-rame” (YBCO). Quest’ultimi saranno poi utilizzati per la costruzione di un prototipo sperimentale, chiamato SPARC. Il dispositivo è progettato per produrre circa un quinto della potenza di ITER, ma in un sessantacinquesimo del volume. Le dimensioni contenute dovrebbero ridurre drasticamente i costi ed i tempi del progetto. Infine, nella terza fase, l’esperienza accumulata verrà utilizzata per la “costruzione ed esercizio del primo impianto industriale che possa garantire una produzione continuativa e remunerativa di energia[1].

Contestualmente alla collaborazione con CFS, ENI ha siglato un secondo accordo con il MIT che permetterà ai due enti di eseguire ricerca congiunta sulla fisica dei plasmi, sulle tecnologie dei reattori a fusione ed i magneti superconduttori.

Le dichiarazioni dell’amministratore delegato Descalzi

L’amministrazione delegato dell’ENI Claudio Descalzi, ha dichiarato: “Oggi è un giorno davvero importante per noi poiché, grazie a questo accordo, Eni compie un notevole passo avanti verso lo sviluppo di fonti energetiche alternative con un sempre minor impatto ambientale. La fusione nucleare è la vera fonte energetica del futuro, poiché completamente sostenibile, non rilascia né emissioni né scarti, ed è potenzialmente inesauribile. Un traguardo che noi di Eni siamo sempre più determinati a raggiungere in tempi brevi[1].

 

Articolo a cura di Stefano Terlizzi

 

[1] https://www.agi.it/economia/energia/eni_svilupper_il_primo_impianto_che_produrr_energia_grazie_alla_fusione-3611251/news/2018-03-09/

Stefano Terlizzi

Recent Posts

Lavatrice, panni asciutti anche d’inverno con la funzione asciugatrice | Ecco il tasto da premere: c’è su ogni modello

In inverno può essere difficile far asciugare decentemente i panni, eppure ti basta premere un…

1 ora ago

Viaggi aerei, scatta il nuovo divieto | Dal 1º aprile è entrato in vigore: se ti beccano sei rovinato

La decisione ha colto tutti di sorpresa. I passeggeri non potranno più portare a bordo…

3 ore ago

Roby Facchinetti, ultim’ora straziante: “Non ce la faccio a parlarne” | La moglie è svenuta per il troppo dolore

Roby Facchinetti, il peso di un evento traumatico che lacera l’anima e che ha avuto…

6 ore ago

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

16 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

20 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

23 ore ago