Fiat & Eni – Una Flotta a Biometano verso la Sostenibilità

Fiat Chrysler Automobiles (o FCA), tempo fa, ha presentato il proprio Bilancio di Sostenibilità [2016]. Nel suddetto documento si illustrano le attività Fiat volte alla promozione della transizione verso un’economia circolare. Tali attività contribuiscono al conseguimento degli Obiettivi al 2020 per lo Sviluppo Sostenibile promossi dall’ONU.

Il documento

Particolare attenzione viene posta a tre diversi aspetti. Tutti di interesse diretto del nostro portale.

  • Aspetto 1. Sostenibilità in fase di produzione. Nei propri stabilimenti in giro per il mondo sono state ridotte le emissioni di CO2 del 25%, il consumo d’acqua del 36% e la produzione di rifiuti del 22% [rispetto agli ultimi sei anni]. Sono stati raccolti oltre 2,6 milioni di suggerimenti dei dipendenti per il miglioramento di prodotti e processi. Sono stati raccolti circa 24 milioni di euro destinati a favore delle comunità locali più povere nel mondo.
  • Aspetto 2. Sostenibilità del prodotto finale. Si è inaugurata la produzione del primo minivan ibrido del mercato, la Chrysler Pacifica Hybrid. Inoltre, la Fiat ha riconfermato la leadership in Europa per i veicoli a metano [venduti oltre 720.000 vetture e veicoli commerciali dal 1997]. Nel particolare mercato automobilistico brasiliano sono stati immatricolati oltre 329.000 veicoli Flexfuel e TetraFuel.
  • Aspetto 3. Ricerca tecnologica avanzata. Nel corso degli ultimi anni sono stati investiti circa 4,2 miliardi di euro in attività di ricerca e sviluppo. Una delle ricerche più interessanti è caratterizzata dalla collaborazione con Waymo, (prima Google Self-Driving Car Project). L’azienda ha sviluppato una tecnologia di guida autonoma che verrà installata su una flotta di minivan ibridi Chrysler Pacifica. A questo proposito segnaliamo che le aziende BMW, Intel Corporation, Mobileye (una società Intel) e Fiat Chrysler Automobiles hanno sottoscritto un accordo che prevede lo sviluppo di una piattaforma leader mondiale, all’avanguardia nella tecnologia della guida autonoma.
fcagroup.com/it

 

Fiat, Eni, e i biocombustibili

Generalità a parte, l’elemento più interessante, dal mio punto di vista, risiede prodotto finale che Fiat propone sul mercato automobilistico. Trattasi di veicoli che utilizzano il combustibile metano o, meglio ancora, il biometano. La discussione scientifica su quest’ultimo argomento è ancora accesa. C’è chi è convinto che l’idrogeno sia il futuro della locomozione, c’è chi afferma che senza il GPL non potrebbe avvenire una seria deviazione del mercato dei combustibili per trasporto verso fonti primarie più green. La Fiat sembra avere le idee chiare sull’argomento.

fcagroup.com/it

La chiarezza è data in primo luogo da un’intesa sulla ricerca tecnologia che Fiat Chrysler Automobiles ha firmato con Eni a novembre scorso. Qui si fa riferimento a molteplici azioni che le due società multinazionali svilupperanno nei prossimi anni. Ad esempio la collaborazione con diverse università italiane e straniere (MIT in testa). Oppure lo studio di tecnologie per l’assorbimento del gas naturale. Una delle azioni, però, mi pare più concreta e significativa delle altre, perlomeno sulla carta.

Non so chi di voi conosca Enjoy. Servizio a pagamento di Car Charing fondato da Eni e Fiat anni fa in città come Torino, Milano, Roma, Catania e Firenze. Da quanto di legge nel documento, Eni ha sviluppato una nuova benzina con il 20% di carburanti alternativi (15% di metanolo e 5% di bioetanolo). Fiat Chrysler Automobiles ha appena avviato la sperimentazione congiunta con FCA. Il nuovo carburante alimenterà cinque vetture Fiat 500 della flotta Enjoy, per un test di lunga durata. L’utilizzo della nuova benzina “green” è in grado di assicurare oltre il 4% di riduzione delle emissioni di CO2.

fcagroup.com/it

I risultati sono modesti, ma incoraggianti.

Le sperimentazioni tecnologiche timide, seppur incisive.

Ma è un inizio.

 

Lorenzo Rubino

Laureato magistrale a 24 anni in ingegneria energetica al PoliTO. Esperto in efficienza energetica industriale, commerciale, residenziale. Progettista tecnico di impianti rinnovabili e tradizionali. Responsabile di #EnergyCuE da marzo 2015. Appassionato di nuove tecnologie e policy, soprattutto se finalizzate alla sostenibilità della produzione di energia. Mi sento curioso, riflessivo ma anche spontaneo, diretto e pragmatico, da buon ingegnere!

Recent Posts

Il suo bonifico non è andato a buon fine: è il messaggio che fa più vittime di una rapina | Bloccate questo numero

Una nuova e insidiosa truffa online sta prendendo di mira i clienti bancari, sfruttando messaggi…

1 ora ago

Test del QI semplificato | Scopri se sei intelligente in soli 30 secondi: 9 laureati su 10 falliscono miseramente

Questo test è molto interessante in quanto bisogna risolvere questo test matematico in pochi secondi.…

3 ore ago

È in casa tua, la tocchi e sei spacciato | La pianta killer che ti manda dritto al Creatore, occhio a queste foglie

Una pianta tanto bella e profumata quanto pericolosa è diffusissima in Italia: steli, foglie e…

5 ore ago

INPS, approvato il bonus 1° maggio | Accredito a sorpresa da 854€: ricordati di controllare il tuo conto

Ecco arrivare un nuovo determinante bonus. Le famiglie italiane possono sorridere. Prima di ottenerlo, devi…

8 ore ago

Ultim’ora, confermato il “Bonus EE”: ricevi 1200 euro e non paghi più le bollette | Meglio di così non ti poteva andare

Con il nuovo Bonus EE puoi dire addio alle bollette: lanciata l'offerta che ti premia…

18 ore ago

State ingerendo pesticidi su pesticidi, il Ministero della Salute non ce l’ha fatta più e ha vuotato il sacco: non lo dovete più mangiare

Il Ministero della Salute interviene: richiamato un prodotto per la presenza di pesticidi oltre i…

22 ore ago