Fibra ottica nella distribuzione di energia elettrica

La fibra ottica è una delle più attuali tecnologie di trasmissione dati. La trasmissione non avviene impiegando cavi in rame ma guide d’onda dielettriche. Il segnale viene trasmesso tra due punti sfruttando le proprietà ottiche dei materiali utilizzati, attraverso riflessioni successive all’interno della guida. Tutto ciò contribuisce a rendere veloce, economico ed efficiente l’impiego della fibra ottica rispetto ai cavi di comunicazione tradizionali. Non solo. La fibra ottica sta trovando applicazione in altri settori.

Basti pensare al settore illuminotecnico, in cui la fibra è utilizzata come elemento di design oltre che per l’illuminazione, o ai settori di diagnostica medica. Oggi analizzeremo le applicazioni della fibra nell’ambito della distribuzione elettrica.

Sottostazioni digitali

abb.com

Le sottostazioni elettriche sono elementi fondamentali nel sistema di trasmissione e distribuzione dell’energia. Esse sono necessarie, ad esempio, per connettere sistemi elettrici operanti a tensione differente. Inoltre, esse fungono da punto di riferimento o “sbarra” all’interno del sistema elettrico, favorendone il monitoraggio ed il controllo. All’interno di una sottostazione è fondamentale realizzare un sistema di comunicazione tra i vari elementi presenti. Fino a qualche tempo fa si erano impiegato collegamenti in rame, costosi ma anche rischiosi per la sicurezza di apparecchiature e lavoratori. E’ stato quindi necessario studiare un sistema di comunicazione più efficiente, veloce e sicuro al fine di monitorare in tempo reale i dati raccolti dalle varie apparecchiature e ridurre i disservizi del sistema elettrico.

La soluzione proposta da ABB si basa sullo standard IEC 61850 per la progettazione dei sistemi di automazioni per le sottostazioni elettriche e prevede l’impiego della fibra ottica. Questa tecnologia permettere di realizzare sottostazioni digitali più automatizzate e dalle prestazioni elevate. I dati sono raccolti in tempo reale attraverso l’Internet of Things. Essi vengono analizzati attraverso un software basato su cloud, al fine di ottimizzare lo stato delle risorse della rete. Sono stati implementati algoritmi predittivi forniscono informazioni sulla manutenzione delle macchine. Inoltre, l’impiego della fibra permette anche di risparmiare: i costi di acquisto dei cavi, della manutenzione e le spese dovute ai periodi di inattività delle stazioni vengono abbattuti. Nel video seguente scopriamo i dettagli della proposta di ABB.

Cavi per energia e fibra

Sia l’energia elettrica sia i dati devono essere trasportati in maniera quanto più possibile efficiente e sicura. L’azienda italiana Prysmian, leader mondiale per la realizzazione di sistemi per l’energia e le telecomunicazioni, ha progettato una soluzione interessante. Si tratta di un unico sistema di cablaggio che permette di trasportare energia elettrica e connessione a banda ultra larga, fino a 1GB/sec. Sul sito dell’azienda si legge che “Il sistema consiste in un cavo per il trasporto di energia, all’interno del quale vengono inserite fibre ottiche, e connettività passiva, e può anche includere un componente elettronico attivo (switch) per permettere di trasmettere le informazioni alla cabina elettrica e poi alla sottostazione, e un dispositivo che assicura la connessione a banda ultra-larga.”

Contatori digitali “smart”

Il contatore Open Meter di Enel
e-distribuzione.it

Nel 2016 è stato annunciato da Enel l’avvento di nuovi contatori smart per le abitazioni che avrebbero progressivamente sostituito gli attuali. L’introduzione dei nuovi apparecchi permetterà certamente una misurazione più precisa e puntuale dei consumi ma non solo. Infatti i nuovi contatori sono pensati anche come punti di snodo per portare la fibra ottica direttamente nelle abitazioni. L’ambizioso progetto di Enel ha portato alla nascita di Open Fiber, con l’obiettivo di sviluppare la tecnologia Fiber to the Home (FTTH). Per saperne di più cliccate qui.

 

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

Dopo tanti anni dobbiamo lasciarci: Pier Silvio pronto alla separazione | La bellissima favola non avrà il lieto fine

Purtroppo, è accaduto veramente. Dopo anni arriva l'ufficialità della separazione. Non c'è più nulla da…

7 ore ago

Il DNA antico svela come il riscaldamento globale ha colpito le piante durante l’ultima era glaciale

Come il riscaldamento globale ha cambiato le piante durante l'ultima era glaciale? Il DNA antico…

10 ore ago

Test d’intelligenza, solo un genio può vedere tutti i numeri | In totale sono 6: hai 20 secondi di tempo

Test d'intelligenza: riesci a individuare tutti i numeri nascosti? Il test che mette in difficoltà…

11 ore ago

“Ricarica completata”: smartphone, se leggi questo messaggio è troppo tardi | Butti il telefono e centinaia di euro

Se vedi il messaggio di ricarica completata, potresti aver già danneggiato la batteria: ecco cosa…

14 ore ago

Questo farmaco comunissimo è in grado di uccidere | Si tratta di un antidolorifico: in Italia è il più usato

Un farmaco comunissimo può essere pericoloso: l'allarme degli esperti preoccupa i cittadini. A quali farmaci…

16 ore ago

Avvistato l’uccello più grande del mondo | “Dimensioni spaventose”: più che un volatile sembra un aereo

Un colosso dei cieli lascia tutti a bocca aperta: le sue dimensioni impressionanti sono davvero…

18 ore ago