Il Motore a Batteri Alimentato dalla Luce Solare

Articolo a cura di Matteo Pampagnin

Fin dagli arbori, l’uomo ha utilizzato il movimento degli animali per avere “energia” o per svolgere mansioni che richiedono una grande forza e resistenza,basti pensare all’utilizzo dei cavalli per lavorare le terre e all’utilizzo dell’asino per trasportare grandi carichi o far muovere le macine dei mulini.

L’uomo continua a fare questo anche nel ventunesimo secolo,utilizzando però qualcosa che al solo sentire ci fa rabbrividire: i batteri.

L’idea di un motore a batteri è diventata un campo di ricerca intensa dal 2006,quando se ne è dimostrata la fattibilità in Giappone.

A fare diventare realtà e a dare uno “sprint” nella ricerca di questa idea è stato un team tutto italiano,formato dall’Università La Sapienza di Roma e dall’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (INFM-CNR).

Ma da cosa è costituito il motore a batteri?

  • Rotelline dentate in plastica a otto punte di lunghezza diversa ma orientate nella stessa direzione e disposte in modo asimmetrico tra loro (innovazione made in Italy rispetto all’idea originale).
  • Soluzione popolata di batteri della specie dell’escherichia coli.

Il movimento del rotore,formato da queste rotelline,è dato dal moto caotico dell’escherichia coli che impattando su di esso lo fa girare.

oloscience.blogspot.it

Ma perché proprio i batteri dell’escherichia coli?

  • Sono innocui.
  • Si maneggiano facilmente.
  • Auto propellente.

L’escherichia coli si muove attraverso piccoli filamenti elicoidali,flagelli,che danno a questo batterio una grande velocità.

 

cdc.gov

Essa è cosi un potentissimo “motore” alimentato dal flusso di cariche elettriche,che si trovano sulla membrana che circonda il nucleo del batterio.

Ora vediamo la parte che riguarda l’alimentazione solare.

Nel 2000 è stata scoperta la proterodopsina, una proteina in grado attraverso l’esposizione solare o comunque luminosa di “pompare” elettroni.

La geniale idea del team italiano è stata quella di inserire questa “pompa” nella membrana dell’escherichia coli facendola diventare un “veicolo a energia solare”.

In un futuro prossimo si pensa di usare questo motore per alimentare una serie di apparecchi microscopici,come impianti micromedicali o nanodispositivi.

 

Redazione

Per redazione, intendiamo tutti gli autori occasionali che ci aiutano nella divulgazione delle novità più interessanti nel settore dell'ingegneria energetica, elettrica, ambientale... e non solo! Ragazzi e ragazze che hanno voluto approfondire un argomento, o che semplicemente volevano rendere pubblica la propria ricerca, tesi di laurea, o idea. Se volete scrivere per Noi, mandate un'email a info@energycue.it.

Recent Posts

Non tutti gli alberi aiutano contro il caldo: lo dice uno studio europeo

Non tutte le foreste rinfrescano allo stesso modo: lo rivela uno studio europeo. Negli ultimi…

3 ore ago

Noemi, avete mai visto sua sorella? Sono due gocce d’acqua | IMPRESSIONANTE

Due sorelle inseparabili, unite da una somiglianza sorprendente: Noemi e la sorella sono due gocce…

9 ore ago

Raccomandata, prima di aprirla guarda la busta | Se è di questo colore sei rovinato: peggio di così non poteva andarti

Le raccomandate possono avere diversi colori. Un colore non porta buone notizie per il destinatario:…

1 giorno ago

Come la conservazione delle specie può adattarsi in un mondo sempre più caldo

Adattare la conservazione delle specie e la sostenibilità delle attività commerciali in un mondo che…

2 giorni ago

Casa disordinata, la soluzione te la offre LIDL | Con meno di 20€ il problema è risolto: è scattata la corsa all’acquisto

Ecco come riordinare subito casa tua semplicemente acquistando questo utile strumento da LIDL a 20…

2 giorni ago

Oltre 2 mesi all’anno: ultim’ora lavoro, “ferie” raddoppiate e lavoratori in festa | Per l’Italia è un giorno storico

Ecco come ottenere dei giorni in più di ferie durante i periodi lavorativi. Usa questa…

3 giorni ago