Solar Glasses – Occhiali da Sole e non Solo…

Produrre energia utilizzando gli occhiali da sole? Si può fare.

A confermarlo è stato l’Istituto di Tecnologia di Karlsruhe KIT, in Germania, pubblicando sulla rivista Energy Technology uno studio riguardo lo sviluppo di nuove lenti da sole, capaci di sfruttare l’energia solare per la produzione di energia elettrica.

Gli occhiali da sole in questione, chiamati Solar Glasses, utilizzano celle solari organiche (di cui abbiamo già parlato su Close-up Engineering QUI), che sono flessibili, trasparenti, leggere e possono essere fabbricate in forme e colori a scelta, a differenza di quelle al silicio. Nel lavoro di ricerca presentato nella rivista, i ricercatori hanno effettuato prove su occhiali da sole con celle solari colorate semitrasparenti applicate sulle lenti, che alimentano un microprocessore e due display.

onlinelibrary.wiley.com

Abbiamo portato l’energia solare dove altre tecnologie hanno fallito”, afferma il Dr. Alexander Colsmann, a capo del Gruppo di Organic Photovoltaics al Light Technology Institute (LTI) del KIT. I Solar Glasses “smart” oggetto di studio degli scienziati e del suo team di ricerca, si auto-alimentano per misurare e mostrare l’intensità dell’illuminazione solare e la temperatura dell’ambiente. Le celle solari a forma di lente, perfettamente montati su una generica montatura, sono spesse circa. 1.6 millimetri e pesano circa 6 grammi, proprio come le lenti dei tradizionali occhiali da sole. Il microprocessore e i due display sono integrati nella montatura, in corrispondenza delle tempie. Essi mostrano grafici a barre dell’intensità luminosa e della temperature ambiente. I Solar Glasses funzionano anche in ambienti chiusi con illuminazione al di sotto di 500 Lux, come ad esempio in un ufficio o in un salotto. In queste condizioni, ciascuna delle lenti “smart” genera circa 200 microwatt di potenza, abbastanza da poter alimentare dispositivi quali apparecchi acustici o pedometri.

Per leggere l’articolo pubblicato sulla rivista Energy Technology clicca QUI.

Francesca Marasciuolo

Dottoranda in Industria 4.0 al Politecnico di Bari. Mi occupo di Smart Grid, e di come si possano coniugare fonti rinnovabili, mobilità elettrica e sistema elettrico. Autrice di #EnergyCuE da Luglio 2017. Sempre curiosa di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione sostenibile di energia elettrica, mai stanca di imparare!

Recent Posts

“Vogliono oscurare il sole”: emerge un progetto spaventoso nato nel 2023 | Ci aspetta un futuro buio e distopico

Sembra una frase fantascientifica, e invece qualcuno lo vuole fare per davvero. Il progetto ha…

7 ore ago

Digitale terrestre, questi canali spariscono per sempre | Goditeli adesso finché puoi: il loro tempo è finito

Il Digitale Terrestre è una fonte inestimabile di canali, eppure alcuni ad un certo punto…

11 ore ago

La patente e il libretto non bastano più | In auto deve esserci sempre anche questo: se manca ti rovinano al posto di blocco

Porta sempre con te questo documento. Le conseguenze possono essere gravissime, non solo in termini…

14 ore ago

Ultim’ora, approvato il BONUS SOBRIETÀ | Chi non beve alcol si sfrega le mani: ecco quanto incassano

Rinuncia all'alcol e verrai premiato. Ecco come funziona questa nuova proposta, che aiuterà ad alleggerire…

16 ore ago

Tessera sanitaria: prima era gratis, adesso ha un costo | 2000€ è la nuova tariffa: ecco chi deve pagare

La tessera sanitaria è importantissima e va portata sempre dietro, ma a quanto pare è…

18 ore ago

Fari, a partire da quest’ora scatta il divieto | Prima di accenderli guarda l’orologio: uomo avvisato mezzo salvato

Bisogna prestare molta attenzione ai fari, perché potrebbero creare qualche problema. Guarda bene l'orario! I…

21 ore ago