Celtic Interconnector: energia nell’era della Brexit

Il referendum britannico che ha approvato la Brexit nel giugno del 2016 ha provocato ingenti conseguenze dal punto di vista finanziario, economico e sociale. Ma non solo. Anche il mercato ed il sistema elettrico non potevano non risentirne. Oggi vi parleremo del progetto del Celtic Interconnector, il collegamento in corrente continua realizzato con cavo sottomarino tra l’Irlanda e la Francia. Il cavo, aggirando il Regno Unito, permetterà di creare un collegamento diretto tra l’Irlanda e l’Europa.

Il Celtic Interconnector prevede sia un collegamento elettrico sia il collegamento dati in fibra ottica. Per il progetto, considerato “Progetto di Comune Interesse” (PCI) dall’Unione Europea, la Commissione Europea ha stanziato 4 milioni di euro.

Il collegamento sottomarino

Una mappa del percorso del Celtic Interconnector corriere.it

Sono stati condotti studi di fattibilità sul territorio per individuare i punti ottimali per la connessione e il percorso sottomarino del cavo. Il Celtic Interconnector congiungerà Cork in Irlanda con Lannion in Francia. La lunghezza del percorso sottomarino sarà di circa 500 km; la lunghezza totale del cavo sarà di circa 600 km. Il cavo sarà progettato per trasportare fino a 700 MW di potenza tra i due Paesi. L’energia è equivalente a quella impiegata per alimentare circa 450 000 abitazioni. Come ovvia conseguenza dell’opera, le tariffe energetiche irlandesi si ridurranno, per effetto della partecipazione del Paese ad un mercato elettrico più ampio e competitivo. Inoltre, in tal modo, sarà possibile un maggiore sfruttamento dell’energia prodotta da fonti rinnovabile in Irlanda, senza il rischio di incorrere in colli di bottiglia.

La realizzazione del Celtic Interconnector vede la collaborazione delle TSO (Transmission System Operator) dei due Paesi in questione: la Réseau de Transport d’Electricité (RTE) francese e la Eirgrid irlandese. La tecnologia impiegata sarà quella dell’HVDC (High Voltage Direct Current), un collegamento in corrente continua a tensione elevata già impiegata in situazioni simili. La tensione di esercizio sarà di 320 kV o 500 kV. Su entrambe le sponde, sarà predisposto il punto di arrivo del collegamento sottomarino. Inoltre, vi sarà una stazione di conversione DC/AC, per il collegamento con la rete di trasmissione terrestre.

Schema del collegamento che sarà realizzato tra Irlanda e Francia eirgridgroup.com

Lo sviluppo del progetto

Inoltre, Il Celtic Interconnector fa parte dei 25 progetti selezionati come “Electricity Highways” (e-Highway 2050). Questi progetti mirano allo sviluppo della rete elettrica europea del futuro, in vista dello sviluppo di un’economia a basse emissioni di carbonio entro il 2050. Il progetto, nato nel 2009, ha subito una forte accellerazione nel 2015, in vista del referendum britannico. Se tutto dovesse procedere senza problemi, il collegamento dovrebbe entrare in funzione tra il 2025 ed il 2026. In questo video, vengono presentati i vantaggi che si avranno in seguito alla realizzazione del Celtic Interconnector.

Nica Conenna

Laureata magistrale in Ingegneria Elettrica al PoliBa e autrice per #EnergyCuE da settembre 2016. Prima esperienza lavorativa in R&D&I nell'ambito della gestione della rete elettrica. Approfondisco i temi inerenti il sistema elettrico e le tecnologie innovative per incrementarne la flessibilità e la controllabilità. Sono una persona determinata e sempre attenta a tutte le novità!

Recent Posts

3 T-shirt a meno di 7€ | Primark surclassato da LIDL: con i resti delle colazioni ti rifai il guardaroba

Ti bastano meno di 7 euro per portarti a casa un prodotto di assoluta qualità…

6 minuti ago

Pensione, l’età minima aumenta ancora | Dovremo lavorare fino allo sfinimento: i 70 anni sono i nuovi 50

L'età minima pensionabile soggetta all'ennesimo aumento. I lavoratori sono esplosi nel proprio malcontento. Cosa succederà?…

2 ore ago

Addio Pos, da questa data si torna al contante | Italiani increduli ma la notizia è reale: era diventato troppo costoso

Una data particolare che segnerà sicuramente uno spartiacque tra utilizzo del Pos e del contante:…

5 ore ago

Libretto, prima di metterti in marcia fai un controllo | Se compare questo simbolo ti possono multare

Libretto, ricordati di controllarlo prima di metterti al volante. Se c'è questo simbolo rischi grosso:…

15 ore ago

Vita su Marte, la NASA ha trovato la prova | “Reazioni innescate da microrganismi”: si tratta della scoperta del secolo

La missione della NASA sul suolo marziano ha prodotto un significativo indizio relativo alla possibilità…

19 ore ago

Microplastiche nei polmoni: il segnale d’allarme dagli uccelli sull’aria che respiriamo

Le microplastiche sono ovunque, inquinano, e sono un grosso problema. Gli uccelli ci stanno fornendo…

21 ore ago