Cibo svedese ma anche librerie, letti e armadi da montare (dopo aver conseguito una laurea in ingegneria però). Essenzialmente questi sono gli elementi che hanno reso celebre l’IKEA in tutto il mondo. In arrivo, però, c’è una grande novità. L’azienda svedese ha deciso di commercializzare batterie per l’accumulo dell’energia prodotta dai pannelli solari domestici. Il nuovo prodotto (stavolta non da montare) si chiama Solar Battery Storage Solution. IKEA vorrà forse fare concorrenza a Tesla? Vedremo…
Il sistema di acccumulo è in vendita da qualche tempo per ora esclusivamente per i clienti del Regno Unito. Il sistema di accumulo sarà prodotto dall’azienda britannica Solarcentury, azienda leader del settore.
Sul sito britannico dell’azienda, vengono proposte tre ragioni principali per incentivare l’acquisto di pannelli fotovoltaici e, di conseguenza, del nuovo sistema di accumulo. La prima riguarda la semplicità, tratto distintivo dei prodotti dell’azienda. Dal preventivo alla progettazione della soluzione più adatta alle esigenze del cliente, fino all’installazione. La seconda ragione è, ovviamente, il risparmio. Riduzione del costo delle bollette e sgravo fiscale grazie alle Feed-in Tariffs. Il terzo motivo mira a sensibilizzare i clienti sul tema dell’energia pulita e rinnovabile.
In seguito alla precedente commercializzazione dei pannelli fotovoltaici, l’IKEA ha deciso di entare a far parte del mercato dei stemi di accumulo. Secondo le stime effettuate dalla compagnia, un’abitazione inglese riesce a consumare solo il 40% dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico domestico. La soluzione dello storage permetterà di immagazzinare la restanta parte per permetterne l’utilizzo durante il resto della giornata. Si giungerebbe, quindi, a sfruttare circa l’80% dell’energia prodotta dall’impianto. Questo consentirà di sfruttare maggiormente l’energia rinnovabile prodotta e di arrivare a risparmiare più del 50 % sulla bollette.
Il Solar Battery Storage potrà essere accopppiato ai pannelli fotovoltaici in vendita dalla stessa IKEA o adattato per essere collegato a pannelli preesistenti, seppur con un incremento del costo di installazione.
Ma veniamo ai costi. Il costo di installazione per il sistema di accumulo si aggira intorno ai 3350 euro per il singolo modulo da 3.3 kWh. Se si volesse acquistare anche l’impianto fotovoltaico il costo si aggirerebbe intorno ai 7500 euro.Per quanto riguarda solo i pannelli, vengono proposte tre soluzioni: rooftop, rooftop+ e rooftop-integrated+, con prezzi che vanno dai 5000 ai 6000 euro. L’IKEA prospetta che il totale costo dell’impianto (fotovoltaico più storage) verrà ammortizzato in circa 12 anni. Per maggiori informazioni cliccate qui.
Vi lasciamo con le riflessioni contenute in questo video realizzato dall’azienda:
Il permafrost continua a sciogliersi, e la situazione diventa sempre più critica. Verrà rilasciata una…
EUROSPIN fa il botto: le scorte di questa crema spalmabile stanno già sparendo dagli scaffali,…
Conto corrente, occhio a questi balzelli: presta attenzione e scopri cosa fare per non farti…
Disposto l'immediato richiamo di lotti di bibite gassate. Contengono una sostanza altamente pericolosa per neonati…
Arriva una novità dal mondo della geotermia. E' stato scoperto un nuovo giacimento che potrebbe…
Ecco svelato il trucco più efficace per ridurre gli sprechi energetici e i consumi in…